28 settembre 2009

Impiegati di Banca

Costituita con atto 24 Aprile 1921 rogato notaio Francesco Leone. Capiatle Statutario 1.000.00

3/2/1930
Certificato nominativo di 2 azioni da 50 Lire ciascuna.


1932
La Banca di Sconti " San Giuseppe" apre la sua Sede nel Largo delle Sirene. Per una cattiva gestione fallì e il suo presidente dell'epoca, Andrea Burgio delle Gazzere, si suicidò.

Banca Cooperativa Commerciale 


Titolo azionario di lire 1.000

Banca del Popolo - Sede di Trapani con succrsale a Mazara




16/9/1957 - Banco di Sicilia - Agenzia di Mazara

Cocò Maia, Ruggero Sammartano, Varrasi (direttore), ?, Cocò Mauro, Rocco Cangelosi, Lombardo,
 ?, ?






Banca del Popolo - Anni 60 (Proprietari i D'Alì di Trapani)
Mario Maiale, Nando Fedele, Quintino Giardina, Pietro Impeduglia (direttore), Francesco Buscemi 
(funzionario), Aldo Ditta

Quintino Giardina, Mimì Billardello, Pietro Impeduglia

Pubblicità su rivista dell'epoca









27 settembre 2009

Cittadini Centenari

Circolo Unione - 1966
Festeggiamenti per i cento anni di Rosario Pizzo (1864 - 1966)

Rosario Sanfilippo (pacchiomilla), Saro Pizzo, Rosario Pizzo (il festeggiato), Pizzo, Elena Lomardo Barbera, Mimma Barbera, Pino Russo (bombolone), ten. Murtas, Giovannino Tumbiolo




Il maestro Peppe Sanfilippo. il ten Murtas, Elena Barbera Lombardo, Mimma Barbera, Com.te Mangano, Giovanni Tumbiolo ('u zu giuvanninu)

26 settembre 2009

Studio Notarile

Studio del notaio Francesco Giubilato - Due impiegati modello
Giovanni Ingargiola, Enzo Manciaracina (mio suocero)









24 settembre 2009

1972
La signora Vincenza Favata, la più longeva tra i miei assistiti, con don Antonio Bellissima, parroco della cattedrale, durante una delle tante visite nella sua casa di via Nicolò Tortorici. Qui è ritratta nel '72, ancora arzilla. La signora visse a lungo. Il sacerdote riferisce che in occasione del suo ultimo compleanno, alla veneranda età di 106 anni, la signora gli disse: "... domani è il primo venerdì del mese, a che ora verrai a portarmi la comunione?". 

22 settembre 2009

Pietro Ingargiola

1981 - Festeggiamenti per i suoi cento anni. Era il mio nonnino acquisito e visse sino all'età di 103 anni.

Qui con la moglie Caterina Asaro che visse sino a 96 anni.
... l'unica patologia di cui soffriva era la sordità!

... i doni dei familiari
Cento anni ma non li dimostrava


Il sindaco Nicola Vella, tiene il discorso di rito, congratulandosi con il cittadino centenario

Consegna del regalo dell'Amministrazione (medaglia e pergamena ricordo)
Assieme al sindaco l'assessore Steno Marascia


Brindisi assieme al parroco della Madonna del Paradiso padre Sgembri




... una candelina, ma ne valeva cento!
Pina Giacalone, Erina Manciaracina, Battista Giacalone

I nonnini ebbero una vita felice costellata dalla nascita di sei figli. Nella foto ci sono tutti, anche l'unico assente che morì durante il secondo conflitto mondiale, si chiamava Giovan Battista ed è quello raffigurato nella foto alle loro spalle

Pietra (mia suocera), Maria, Peppino, Leonarda, Pina


La medaglia dell'Amministrazione comunale ... che si aggiunge alle medaglie al valor militare


I nonnini con alcune delle nipoti
Lea Giacalone, Anna Buscetta, Caterina Sammartano, Anna Sammartano, Pina Giacalone, Pina Ingargiola, Erina Manciaracina, Caterina Giubilato, Angela Manciaracina

... nipoti e pronipoti
Lea e Caterina Giacalone, Pino Giacalone, Nino Giacalone


Con i pronipoti più piccoli: Sergio Giacalone, Valeria Prestia, Massimo Prestia


Vincenza Giubilato (moglie di Peppino) e la figlia Caterina Ingargiola


Pietra Ingargiola con in braccio Valentina Giacalone, Pina Giacalone

Foto di gruppo


...assente giustificato: Filippo Manciaracina...
... a Siena per motivi di lavoro



Dulcis in fundo, l'atto di nascita di Pietro Ingargiola



20 settembre 2009

Cittadini centenari






Il dott. Vito Mauriello - Compie cento anni


Mons. Emanuele Catarinicchia e Vito Mauriello

19 settembre 2009

Rosaria Biondo

18 gennaio 2013
Il sindaco Nicolò Cristaldi si congratula con la sig.ra Rosaria Biondo, per i suoi 106 anni. La signora è stata una apprezzata maestra di centinaia di concittadini. Anche il marito, Giuseppe Caravaglios, è stato uno stimato maestro elementare (fratello di don Lorenzo, patri spinguluni).

16 settembre 2009

21/03/1914 - 21/03/2014
Asaro Pietra in Gancitano





106 Anni


14 settembre 2009

Ultracentenari

24/5/2013
Giuseppa Evola e il sindaco Nicola Cristadi

Festeggiamenti per la sig.ra Giuseppa Evola che compie 106 anni

01 settembre 2009

Gruppi di Volantariato

In un recente passato in questa città aleggiava un’atmosfera di generosità diversa da quella vigente oggi. C’era chi dedicava il proprio tempo libero e le proprie capacità per aiutare gli altri o la società in senso lato, esprimendo solidarietà e servizi.
In altre parole esistevano giovani che si prestavano al volontariato con un approccio spontaneo e sentito, bastava un accenno e tu trovavi massima disponibilità ed entusiasmo.
Nel tempo corrente, si, esistono volontari, per carità, ma con un approccio e una mentalità totalmente diversa di prima. Molti si prestano perché si può ottenere un indiretto tornaconto, altrimenti ti rispondono che sono impegnati e quindi non disponibili.
Non voglio affrontare o disquisire su questo tema perché è un terreno pieno di sabbie mobili che ti possono inghiottire irrimediabilmente senza possibilità di uscirne incolumi.
Voglio invece mostravi una immagine che raffigura alcuni giovani mazaresi, siamo nel che 1968, anno storico per i noti eventi che hanno determinato la trasformazione della nostra società ed esattamente durante il post terremoto che colpì la Valle del Belìce e che interessò marginalmente anche la nostra città. Vennero organizzati dei gruppi di volontari per la raccolta di fondi pro terremotati, i quali attraversavano un momento difficile della propria esistenza. In questa immagine si nota una schiera di giovani appartenenti ad ambienti laici militanti o vicini alla Chiesa e alle varie organizzazioni parrocchiali che spontaneamente vollero aderire al richiamo di chi si occupava di aiutare il prossimo. 
E' giusto dare a questi volontari il meritato riconoscimento e immortalare a futura memoria: 
Vito Papa, ?, Enzo Tumbiolo, Vito Bonafede, Calogero Fontana, ?, Luigi Patti, Francesca Sardo, prof. Anna Tumbiolo, Edivige Ripa, ?, Nuccia Piccione, Ezio Bertuglia, Vita Patti, Anna Saffiotti, Vita Tumbiolo Inzirillo (maestra d'asilo), ?, Diego Foraci, Liliana Cusimano,?, Giuseppe Zambuto, ?, Michele Frazzetta, Francesca Petruccelli, Pietro Quinci, Mimmo Burgio, ?, Piero La Grutta, Franco Romano