04 dicembre 2019

La Mazara Archeologica

Un paesaggio in transizione: Guletta, un insediamento multiperiodo lungo il fiume Mazaro nella Sicilia occidentale

Christopher Sevara (a), Roderick B. Salisbury (a,b), Michael Doneus (a), Erich Draganits (a), Ralf Totschnig (c), Cipriano Frazzetta (a), e Sebastiano Tusa (d) 

a: University of Vienna, Vienna, Austria; b: Austrian Academy of Sciences, Vienna, Austria; c: Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik, Vienna, Austria; d: Departimento dei Beni Culturale e dell’Identità Siciliana, Palermo, Italy

ABSTRACT

 Il progetto Prospectin Boundaries esplora il corridoio fluviale Mazaro dal punto di vista archeologico del paesaggio, usando tecniche di prospezione integrate per recuperare tracce di attività umane passate e contesti ambientali. Un'area di ricerca chiave è Guletta, una zona di densa attività multiperiodica situata nella pianura rocciosa sopra il fiume. In questo documento, vengono esposti dettagliatamente i risultati delle recenti ricerche su Guletta, che ha rivelato numerose caratteristiche, di insediamenti archeologici precedentemente non documentati, che sembrano essere state costituite nei diversi periodi di tempo. L'analisi degli artefatti trovati nelle  ricognizioni di  superficie indica una miscela di materiali prodotti localmente e anche importati, che vanno dal Bronzo Medio ai periodi arcaici. Utilizzando questi nuovi risultati insieme alle informazioni archeologiche e ambientali esistenti, presentiamo una prima interpretazione della sequenza occupazionale dell'insediamento ed esploriamo il concetto di Guletta come punto di collegamento tra le emergenti interdipendenze indigene, coloniali, costiere e interne e interessi nella tarda preistoria e protostoria.

Keywords archeologia del paesaggio; telerilevamento; geoarcheologia; prospezione geofisica; Età del bronzo; Età del ferro

Introduzione

La zona della Sicilia occidentale tra la costa e l´interno contiene una ricca matrice di risorse archeologiche indicative della sua mutevole importanza e funzioni nei vari periodi della storia. Da nessuna parte ci sono prove più evidenti che lungo le rive del fiume Mazaro, che fluisce dall'interno collinare occidentale vicino a Salemi, per oltre 25 km a sud-ovest verso la città portuale mediterranea di Mazara del Vallo. La parte interna del fiume scorre in una valle ampia e delicata, ma quando si avvicina a Mazara del Vallo, il corso del fiume é intagliato nella superficie di roccia arenaria, e forma una gola profonda i cui affioramenti rocciosi hanno fornito risorse e riparo sia ai vivi che ai morti per millenni. 

Le informazioni esistenti sulle risorse archeologiche nella regione indicano una varietà di siti archeologici e di ritrovamenti isolati che vanno dal Paleolitico superiore all' era moderna, e una complessa relazione spazio-temporale tra il fiume e le terre circostanti (Calafato, Tusa e Mammina 2001; Dado 2004; Di Stefano 2016; Doneus 2007; Fentress 1998; Fentress, Kennet e Valenti 1986; Ingoglia e Tusa 2006; Mannino 1971; Mosca 2016; Nicoletti e Tusa 2012a; Tusa 1997, 1999, 2005; Tusa e Di Salvo 1988-1989). L'impressione generale è che sia uno dei nodi dell'attività sostanziale nel paesaggio nei vari periodi nel tempo. Uno dei siti è Guletta: area multiperiodo di densa attivitá insediativa e tombale che si estende dal pianoro roccioso sopra il letto del fiume fino alla sua riva destra.

La scoperta mediante ricognizione aerea di una struttura a più fossati in cima al plateau nel 2003 (Doneus 2007) ha portato allo sviluppo del progetto Prospecting Boundaries, progetto di ricerca orientato alla scoperta di nuove risorse archeologiche attraverso la prospezione archeologica integrata e l'analisi di diverse fonti di informazione, tra cui prospezione geofisica, geoarcheologia, scansione laser per via aerea (ALS), fotografia aerea mirata e copertura totale, rilevamento della superficie e materiali di archivio (Sevara et al 2017, 2018, 2019, 2020). 

Le prove iniziali suggeriscono l'occupazione degli insediamenti almeno dall'età del bronzo medio (MBA) fino alla tarda preistoria. 

A causa della diversità e della portata delle sue risorse archeologiche, Guletta ha il potenziale per fungere da punto focale per lo sviluppo della nostra comprensione dell'attività lungo il fiume Mazaro durante la preistoria e la protostoria. Inoltre Guletta ha anche servito come posizione privilegiata per valutare l'applicabilità di tali approcci integrati di raccolta e interpretazione dei dati nel contesto ambientale specifico del Mediterraneo occidentale. In questo documento, ci concentriamo di piú sulla comprensione circa lo sviluppo di Guletta e della sua posizione nel panorama culturale siciliano occidentale pre-protostorico attraverso l'analisi dei dati da noi raccolti.

Presenteremo innanzitutto il contesto archeologico e ambientale della nostra area di progetto e discuteremo di quale sia la chiave di un progetto di ricerca così importante. Successivamente, descriveremo l'area di studio del nostro focus, cioè di Guletta e esporremo i risultati della prospezione integrata. Successivamente, presenteremo le nostre interpretazioni dei risultati e postuleremo lo sviluppo probabile dei vari scenari per l'area sulla base delle informazioni attualmente disponibili. Collochiamo quindi la microregione di Guletta nel più ampio contesto di attività regionali note nella preistoria e nella protostoria. Infine, alla luce delle nuove informazioni presentate qui, proponiamo il concetto di Guletta come nodo di attività in un panorama di interdipendenze culturali e socioeconomiche emergenti nella Sicilia occidentale dal tardo bronzo all'età del ferro.

Table 1. 

I contesti archeologici e ambientali della Sicilia occidentale e del Mazaro

Il progetto Prospecting Boundarie

Il lavoro su Guletta fa parte del progetto Prospecting Boundaries, che copre circa 70 km2 lungo entrambe le sponde del fiume Mazaro (Figura 1). Gli storici antichi citano il Mazaro (storicamente Mazaros o Mazarus, in greco Μάζαρος) come un confine naturale in Occidente nel periodo dell'età del ferro (Diodoro xi.86.2; Tucidide 6.6). 

Mazara e il fiume Mazaro compaiono sulle mappe della Sicilia già dall'XI-XII secolo, come quelle del Libro islamico medievale delle curiosità (Rapoport e Savage-Smith 2014, 138fol. 32b – 32a Libro 2, Ch. 12) , indicandi l'importanza storica del fiume come punto di riferimento, risorsa e componente del paesaggio culturale. Mentre Prospecting Boundaries si occupa dell'attività umana nella regione durante tutti i periodi, di particolare interesse è il concetto della regione di Mazaro come zona di interazione e spostamento degli interessi socioculturali dalla fine del 2 ° alla metà del 1 ° millennio a.C. Precedenti ricerche archeologiche hanno identificato aree con discrete attività umana nei diversi periodi lungo il Mazaro. Ciò che è meno ben compreso è il modo in cui la vita e l'uso del suolo nella zona di transizione tra costa e interno potrebbero essere cambiati con l'aumentare della densità di popolazione, nuovi gruppi culturali, tensione sugli ecosistemi locali e come le esigenze di sussistenza hanno iniziato a influenzare in modo iterativo il paesaggio socioculturale della Sicilia occidentale.

La Sicilia occidentale nella tarda preistoria

Nonostante il vasto lavoro svolto in alcune aree chiave, relativamente poco si sa su gran parte dell'età del bronzo nella Sicilia occidentale rispetto ad altre parti dell'isola. Attualmente, sembra che le culture distintive della prima età del bronzo diventarono più uniformi entro la metà del II millennio a.C. (Tusa 1999, 460). Durante l'MBA, i modelli tradizionali indicano che lo sviluppo culturale sembra essere stato influenzato dalle connessioni con le reti commerciali dell'Egeo e contatti in tutto il Mediterraneo (Leighton 1999, 147; Kolb 2007, 176; Russell 2017, 66), anche se forse non nella stessa misura come in siti di altre parti della Sicilia. Nella parte occidentale dell'isola, risultati di sondaggi indicano una serie di siti MBA in una varietà di località interne, indicando un periodo di espansione degli insediamenti (Leighton 2005, 272). Tuttavia, data la relativa scarsità di merci di importazione. in molti siti MBA è difficile determinare fino a che punto le popolazioni della parte occidentale della Sicilia abbiano derivato un'influenza economica o culturale diretta dalle reti di contatto dell'Egeo (Blake 2008; Russell 2011, 138; Russell 2017; Spatafora e Sciortino 2015). 

Verso la fine dell'MBA, sembra che alcune popolazioni locali si siano aggregate in aree interne più grandi e più facilmente difendibili (Bietti Sestieri 2015, 90; Kolb 2007, 177; Leighton 1999, 192; Nicoletti e Tusa 2012a; Tusa 1999; 2009, 28). A partire dalla tarda età del bronzo (LBA), si pensa che siano emersi tre distinti gruppi culturali: la tradizione costiera derivata direttamente dalla cultura Thapsos-Milazzese, il gruppo di Mokarta collegato a Pantalica Nord e Cassibile, e l'Ausonia continentale (Nicoletti e Tusa 2012a, 116). Attualmente ci sono poche prove archeologiche nell'ovest per aiutare a capire la transizione tra la fine dell'età del bronzo, caratterizzata dall'abbandono di siti come Mokarta, un importante villaggio dell'LBA nell'interno occidentale, vicino all´odierna Salemi (Kolb 2007, 176; Mannino e Spatafora 1995; Nicoletti e Tusa 2012b; Sevara et al. 2020; Spatafora e Mannino 1992; Tusa 1999, 625; Tusa e Nicoletti 2000) e la prima età del ferro (EIA). Tuttavia, sembra che di ca. nell' 800 a.C. un gruppo di persone, le cui origini sono oggetto di dibattito, aveva istituito una struttura sociale complessa distinta da quella dei periodi precedenti. Questa struttura è stata caratterizzata dallo sviluppo di grandi insediamenti di nuclei collinari collocati strategicamente (come discusso ad esempio da Ferrer 2016, 903; Kolb 2007, 177; Leighton 1999, 227; Tusa 1999). Pertanto, una popolazione indigena completamente affermata in Occidente aveva già sviluppato una cultura sociale e materiale distintiva al tempo dell'insediamento fenicio di Motya e della successiva fondazione di una colonia greca a Selinunte. Documenti archeologici e storici indicano che entro la metà del 1 ° millennio a.C. questi tre principali gruppi culturali furono coinvolti in una rete di contatti multidirezionali, commercio e trasmissione culturale che includevano convivenza, cambiamenti nella pratica della sepoltura, adattamento degli stili di ceramica, adozione di pratiche religiose e anche conflitti periodici (Balco 2012; De Angelis 2003a, 2003b; Hodos 2006, 115, 129).

Archeologia lungo il Mazaro

Altre zone della Sicilia occidentale sono state oggetto di un'indagine di campo più sistematica negli ultimi anni (ad esempio Blake e Schon 2010; Kolb 2007; Spanò Giammellaro, Spatafora e van Dommelen 2008). Tuttavia le informazioni che sono state rese pubbliche sui molti dei siti attorno al Mazaro si limitano a un inventario di tombe e di insediamenti trovati attraverso sondaggi, eventi fortuiti o altre fonti (Calafato, Tusa e Mammina 2001; Doneus 2007; Di Stefano 2016). Ciò include anche un rapporto su un significativo insediamento neolitico a Castelluccio di Mazara, sulla riva sinistra del fiume, al centro dell'area del progetto Prospecting Boundaries - Archaeology Along the Mazaro (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 37; Mannino 1971, 41; Tusa 1999, 212). L'attività documentata dell'età del rame è raggruppata a nord-est, vicino al noto sito di Roccazzo (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 44; Tusa 1997; 1999, 290–294). A parte le indicazioni dell'attività di insediamento dell'età del bronzo in Contrada Archi, correlata al gruppo di Mokarta (Nicoletti e Tusa 2012a), le prove dell´attività umana dell'età del bronzo dall'inizio alla media arrivano principalmente sotto forma di strutture tombali in gran parte vuote o disturbate, come quelle di Gattolo , Granatelli e Grotte-Portazza (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 38; Ingoglia e Tusa 2006; Tusa 1999, 441) (Figura 1). Inoltre, l'unica indicazione cartografica dell'attività archeologica preistorica è il toponimo grotta su una carta topografica dell'Istituto Geografico Militare (IGM) 1: 50.000 serie del 1896, che probabilmente indica una delle più importanti strutture funerarie del periodo successivo scavate su un lato della gola (IGM 1896).

Figura 1. Project area mostra Guletta (1), e gli altri siti menzionati nel testo 1. Guletta, 2. Motya, 3. Mazara, 4. Salemi, 5. Selinous/Selinunte, 6. Roccazzo, 7. Mokarta, 8. Castelluccio di Mazara, 9. Archi, 10. Gattolo, 11. San Miceli, 12. Grotte Portazza, 13. San Nicola, 14. Contrada Spadaro, 15. Contrada Mirabile, and 16. Granatelli. Background image © ESRI.

Attività nei periodi successivi sono presenti su entrambi i lati del fiume. Negli anni '80, indagini a nord-ovest del Mazaro vicino a Contrada Mirabile hanno rivelato numerosi siti di abitazione e materiale associato al IV secolo a.C. durante il periodo romano (Fentress, Kennet e Valenti 1986; Fentress 1998). In un sondaggio Mosca (2016) ha identificato una vasta attività di insediamento che va dal periodo ellenistico al VI-VII secolo d.C. vicino a San Miceli e lo ha usato per argomentare lo sviluppo di un possibile centro urbano o villaggio nella storia antica (Mosca 2016, 9). L'attività del periodo greco / punico sembra essere aumentata nell'area tra i fiumi Mazaro e Delia, come dimostrano le caratteristiche insediative e tombali di San Nicola e Contrada Spadaro (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 14; Di Stefano 2016, 36) e numerosi ritovamenti di superficie sparsi nell'area, alcuni dei quali possono indicare insediamenti significativi. Dall'inizio del periodo romano, il numero di insediamenti, strutture tombali e materiali associati aumentano significativamente su entrambi i lati del fiume. I resti di insediamenti dei loro successori, sotto forma di rahal del periodo arabo (villaggi) e successivamente fattorie rurali fortificate (Dado 2004; Mosca2016,6–7; Samuels 2012,48; 2017,92; Schneider e Schneider 1976, 67) spesso si trovano in posizioni simil alle loro precedenti controparti storiche (Dado 2004; Rotolo e Civantos 2013; cfr. Johns 1992, 416).

Contesto ambientale e moderno uso del suolo 

La formazione del suolo dell´area del progetto comprende principalmente sedimenti quaternari e pliocenici. Le aree sopraelevate su entrambi i lati del fiume Mazaro sono costituite da arenaria calcarea marina del primo pleistocene che si elevano per diverse decine di metri, formando un prominente altopiano calcarenitico con direzione nordovest-sudest. Sotto l'arenaria calcarea vi sono marne plioceniche leggermente piegate e argilla sovrastante sedimenti clastici tortoniani superiori (D'Angelo e Vernuccio 1992). Questo tipo di arenaria è un materiale da costruzione ottimale che è stato ampiamente sfruttato nel corso dei millenni. 

Il contatto tra l'arenaria calcarea pleistocenica e i sedimenti miocenici sottostanti è esposto nella parte inferiore del pendio sotto Guletta. L'arenaria del primo pleistocene è ricoperta in alcuni punti, ad esempio nei pressi degli insediamenti di Roccazzo e Montagna della Metá, da diversi metri di arenaria eolianite pleistocenica a grana fine.

Notevoli sedimenti dell'Olocene si trovano direttamente sulla costa o nelle zone inferiori del fiume Mazaro (D’Angelo e Vernuccio 1992). I dati macroregionali di polline e carbone suggeriscono la presenza di foreste nella Sicilia occidentale durante il Neolitico e il rame, con un forte aumento di erbe infestanti, colture e piante erbacee e un corrispondente declino delle specie arboree a partire dal VIII secolo a.C.  ca (Calò et al. 2012; Stika, Heiss e Zach 2008; Tinner et al. 2009).

L'attuale ambiente della pianura, sull'arenaria calcarea del primo pleistocene,è una pseudosteppa mediterranea con affioramenti aridi e rocciosi e bassa vegetazione di macchia, conosciuta localmente come sciara (pl. sciare).

Suoli più spessi e più fertili si trovano in aree con sedimenti pliocenici e olocenici. In termini di clima, la regione oggi è caratterizzata da un clima mediterraneo di estati secche con temperature medie annue di 18 ° C e precipitazioni medie annue inferiori a 600 mm (Gini e Misuraca 2009). L'uso moderno del territorio nella regione ha avuto un impatto drammatico sulla visibilità della superficie e sulla conservazione della documentazione archeologica. L'uso del territorio nella nostra area di rilevamento varia: le sciare sono in gran parte destinate al pascolo e alle cave, con queste ultime apparentemente sfruttate come pratica comune nella regione dall'antichità ai tempi moderni (Lombardo 2003). Le parti meridionali e settentrionali dell'area del progetto sono dedicate alla produzione agricola, tra cui colture di cereali, vigneti, ulivi e alberi da frutto. Recentemente, un processo mirato alla creazione accelerata di suolo agricolo, con grandi aree delle sciare polverizzate con macchinari pesanti al fine di creare terreno arabile dal substrato roccioso (ad es. Fantappiè, Priori e Constantini 2015, 332), ha radicalmente trasformato ampie porzioni dell'altopiano e minaccia di fare scomparire completamente parti significative degli attuali resti del paesaggio naturale e culturale (Gini e Misuraca 2009, 125). La deposizione di terra su larga scala, progettata per riempire vaste aree per uso agricolo ha ricoperto la superficie del terreno originale in molte aree (Sevara et al. 2018). La frammentazione del territorio, una traccia visibile dei sistemi storici di gestione e eredità del territorio, riduce ulteriormente la visibilità della superficie (Figura 2). Insieme a un passaggio a pratiche agricole più intensive nell'ultima metà del XX secolo, questi diversi tipi di uso del suolo hanno impatti diversi sulla visibilità e sulla conservazione delle risorse archeologiche (Fentress 1998; Mosca 2016, 7; Ingoglia e Tusa 2006, 537; Sevara et al.2018), e ci consegnano frammenti di relativa continuità storica in mezzo alle grandi aree di significativo cambiamento moderno.

Il caso di studio Guletta: metodologia e acquisizione dei dati

Il progetto Prospecting Boundaries nasce dalla necessità di comprendere gli sviluppi lungo il fiume Mazaro su più scale. Scoperte provenienti da indagini aeree condotte nei primi anni 2000 (Doneus 2007) e prove presenti nelle immagini aeree storiche indicavano che era rimasto molto da scoprire nella regione lungo il Mazaro e che una serie di metodologie di prospezione archeologica avrebbero potuto fornire dati per una comprensione più completa della natura e il contesto delle attività umane succedutesi nella regione. 

Guletta, insieme all'area circostante, è una di queste scoperte, ed è diventata un punto focale di questa ricerca. La parte centrale del sito occupa un'area topograficamente prominente ai margini della gola del Mazaro e vicino al bordo interno della sciara ed offre una visione ampia della regione, compresi siti tombali e insediativi vicini, le aree costiere prominenti e di alcuni siti dell'interno occidentale (Figura 3). 

Ciononostante importanti studi archeologici precedenti nell´area non erano riusciti a identificarlo, anche se nelle vicinanze erano stati documentati importanti siti tombali e insediamenti di altri periodi. 

Una ricognizione sul luogo della struttura identificata a Guletta durante la campagna di fotografia aerea del 2003 condotta dall'Archivio aereo dell'Università di Vienna (Doneus 2007, 281) ha confermato la presenza di più fossati. Inoltre, é stata trovata una certa quantitá di ceramica di produzione locale di origine pre / protostorica. La ricerca archivistica iniziale ha rivelato che tracce della struttura abbandonata e un recinto circostante compaiono in ortoimmagini già nel 1941. 

Sebbene sia situato in un'area di alta visibilità e difendibilità, una caratteristica particolare di un certo numero di siti MBA noti in Sicilia (Doonan 2001, 173), non si trova in un luogo tradizionalmente considerato tipico di un insediamento indigeno dell'età del ferro. 

In effetti, prima del 2003, l'area intorno a Guletta era nota per la presenza di un´insediamento di epoca romana (a nord dell'attuale area di studio), cave esposte di origine storica e forse anche preistorica, e la presenza di tombe preistoriche e storiche scavate nella roccia lungo la parete che si affaccia sul fiume (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 39; Di Stefano 2016, 50; Tusa 1999).

Prospezione integrata a Guletta

Una campagna di fotografia aerea ortorettificata e una di raccolta dati ALS sono state condotte su tutta l'area del progetto per ottenere informazioni sull'ambiente fisico e sui movimenti e le caratteristiche visibili. I modelli archeologici del terreno sono stati calcolati da nuvole di punti ALS utilizzando algoritmi di filtraggio appositamente progettati per preservare tracce di caratteristiche archeologiche nel terreno mentre rimuovono la vegetazione (Doneus e Briese 2006, 2011; Doneus etal.2008). Le mappe di riflessione con correzione radiometrica che simulano le ortoimmagini a infrarossi sono state calcolate dai dati di ampiezza presenti nella nuvola di punti ALS (Sevara et al.2019) e le visualizzazioni che evidenziano le discontinuità topografiche sono state calcolate dai modelli di superficie utilizzando i pacchetti software OPALS e RVT (Doneus 2013; Kokalj e Hesse 2017; Mandlburger et al. 2009).

Le immagini aeree storiche e le mappe topografiche, acquisite dall'IGM, hanno fornito informazioni chiave sul paesaggio, l'uso del territorio e la storia culturale della regione in più punti nel tempo. Tutti questi materiali sono stati raccolti, elaborati e integrati per l'analisi in ambiente GIS, insieme alle informazioni esistenti sulle risorse archeologiche nella regione (vedere Sevara et al. 2018, 2019 per ulteriori dettagli). Le aree per la prospezione geofisica, il rilevamento intensivo della superficie e il rilevamento geoarcheologico sono state delimitate sulla base di un'interpretazione iniziale dei dati storici e moderni di telerilevamento. La prospezione geofisica a Guletta è stata effettuata da ArcheoProspections® dello ZentralanstaltfürMeteorologie und Geodynamik (ZAMG) nella primavera del 2016.

Circa 9 ha di dati magnetici sono stati raccolti nella zona dell'insediamento (vedere Materiale supplementare 2 per i dettagli dell'attrezzatura usata). Utilizzando i risultati della magnetometria come guida, sei aree di interesse per un totale di 2,5 ha sono state scelte per il rilevamento GPR. L'indagine sulla superficie è stata condotta all'inizio di aprile 2016 dai membri di Prima Archeologia di Partanna (PA). Un'area corrispondente approssimativamente all'area coperta dalla prospezione geofisica è stata divisa in 28 unità di 100 × 100 m, da cui sono stati raccolti i manufatti, producendo oltre 300 oggetti in ceramica, metallo e pietra. Gli artefatti diagnostici sono stati localizzati in punti usando un dispositivo GNSS portatile. La visibilità della superficie del terreno era variabile, con la maggior parte del sito coperto da erbe basse irregolari e vegetazione di macchia. I risultati di questi sondaggi, descritti di seguito, sono stati quindi combinati con i set di dati cartografici e di telerilevamento esistenti per ulteriori interpretazioni. Il set di dati risultante rappresenta diverse scale e risoluzioni di informazioni diverse (vedere Materiale supplementare 3 per i dettagli del set di dati, e vedere Sevara et al 2018, 2019 per dettagli tecnici e specifiche di elaborazione per set di dati).


Il caso di Guletta: risultati della prospezione di Fotografia aerea e scansione laser aerea

L'esame delle visualizzazioni e dei modelli di superficie derivati dai dati ALS, unitamente a mappe di riflessione e immagini aeree, ha fornito una visione dettagliata dell'entità e della complessità del cambiamento del paesaggio e delle caratteristiche e strutture visibili di Guletta. La sovrapposizione di tracce di vari sistemi di campi, terrazzamenti, vie di trasporto e aree adibite a cava è visibile nella pianura circostante Guletta, così come le terrazze che si estendono fino al fiume. Le immagini aeree si sono dimostrate preziose anche per comprendere i cambiamenti storici dell'uso del suolo e l'effetto che questi cambiamenti hanno avuto sulla visibilità delle evidenze archeologiche. 

In particolare, la significativa modificazione della superficie del terreno mediante bonifica al fine di ottenere vigneti e altra agricoltura è particolarmente ben documentata nelle immagini degli anni '40 -'70, mentre le terrazze lungo le pareti erano giá esistenti (Figura 4). Le tracce sul suolo e della vegetazione indicano parti di elementi archeologici che da allora sono in gran parte scomparsi dalla vista. I dati di queste immagini sono utili anche per tracciare la modifica del suolo, la crescita del numero delle cave e la conseguente modifica su larga scala del paesaggio (Sevara et al. 2018).Ad esempio, a Guletta, possiamo notare che alcune parti di alcuni elementi potrebbero essere stati visibili ancora negli anni '70 e successivamente coperte, probabilmente durante la conseguente eliminazione di resti del vigneto o attraverso l'aratura di numerose strisce di terreno usate come barriere antifuoco, che attraversano l'area del sito (Figura 4B – C).

Insieme, l'interpretazione composita delle visualizzazioni, delle immagini aeree e dei pro fi li di modello di superficie dipinge chiaramente le aree esposte del fossato interno che circonda la porzione interna del sito e cattura i bordi tagliati delle strutture e delle cave del fossato visibili nell'area (Figura 5). Insieme, l'interpretazione composita delle visualizzazioni, delle immagini aeree e dei profili di modello di superficie rimarca chiaramente le aree visibili del fossato interno che circonda la porzione interna del sito e risalta i bordi della roccia intagliati del fossato e delle cave visibili nell'area (Figura 5).

Figura 2. Uso moderno del territorio e contesti ambientali all'interno dell'area del progetto. A) Sciara di Mazara del Vallo, rivolta a nord. B) Contesti agricoli misti e frammentazione del suolo nella valle del Mazaro, rivolto a sud.C) Recupero del suolo, processo di trasformazione del substrato roccioso per la creazione di terreni agricoli, rivolto a ovest.D) Estrazione e riempimento di terreno per la creazione di superfici agricole, rivolta a nord-ovest. Fotografie: C. Sevara

Magnetometria

I dati del sondaggio magnetometrico a Guletta  indicano potenziali evidenze archeologiche provenienti da diverse fasi temporali di attività (Figura 6). Le tracce che appaiono come più recenti sono grandi anomalie lineari corrispondenti ad aree ripetutamente arate al fine di fungere come barriere antifuoco, visibili in numerosi punti in tutti gli altri set di dati di telerilevamento. Inoltre, una serie di cinque allineamenti direzione NE-SW di anomalie circolari a contrasto estremamente elevato si possono vedere attraverso l'area a intervalli equidistanti di circa 65 m. Questi sembrano interrompere altre anomalie visibili nei dati. Le evidenze lineari strette e ravvicinate si trovano ad angolo retto rispetto a questi allineamenti e sono probabilmente associate ad essi. L'esame di immagini aeree storiche (Figura 4B), insieme a materiale trovato in situ, indica che queste evidenze sono molto probabilmente associate a un vigneto creato e abbandonato durante la metà-fine del 20° secolo. Una serie di anomalie lineari ben definite che racchiudono un'area di circa 109 × 160 m sono visibili nella parte sud-orientale dell'area rilevata. Queste anomalie corrispondono alla posizione della struttura a fossato visibile nelle foto aeree e nei dati SLA, e sembrano consistere in almeno due fossati paralleli che coprono una distanza compresa tra 18 e 26 m. La struttura sembra avere una grande apertura rivolta a sud il cui bordo orientale potrebbe essere stato interrotto dalla successiva attività del vigneto. Una caratteristica lineare lungo il bordo occidentale dell'ingresso presunto sembra connettere i fossati interni ed esterni. Inoltre, in alcuni casi, numerose anomalie rettangolari e subrettangolari di varie dimensioni lungo i bordi del fossato più interno (Figura 6B) si sovrappongono su altre possibili evidenze oltre al fossato, e sono difficili da separare. Le condizioni irregolari del terreno roccioso hanno reso impossibile il rilevamento dei segmenti settentrionali di quest'area, ma le corrispondenti immagini aeree indicano caratteristiche lineari del sottosuolo che si manifestano come colture e tracce sul suolo che corrono verso la gola di Mazaro,dove i corrispondenti set di dati ALS mostrano chiaramente sezioni esposte dei fossati in rilievo (Figura 5). Oltre alle linee del fossato, sezioni di due elementi lineari sono visibili ai bordi nord e sud-ovest dell'area di rilevamento. Queste sono probabilmente sezioni di una singola struttura lineare che circonda per intero l´impianto a fossati, altri componenti sono visibili nelle immagini aeree (Figura 6, inserti a sinistra). Dai dati della magnetometria, sembra che la struttura potrebbe essere stata realizzata come una serie di fosse.

Figura 3.A) Visualizzazione DTM con risoluzione spaziale di 50 cm da SLA (visione aerea) raffigurante il terreno nelle vicinanze di Guletta e la vicinanza di Guletta ad altri siti identificati nell'area. B) Foto aerea di Guletta del 2003. Fonte delle immagini: Archivio aereo dell'Università di Vienna. C) Veduta dell'interno di Guletta. Le posizioni delle città moderne e degli insediamenti di montagna preistorici, tra cui Salemi e Monte Polizzo, sono chiaramente visibili da Guletta. Fotografie: C. Sevara.

Se considerata per intera la struttura lineare, questa avrebbe racchiuso un'area di ca. 13 ettari attorno all´impianto a doppio fossato sopra descritto. Uno spazio nella parte sud-occidentale dell'anomalia potrebbe essere servito da ingresso. Un ulteriore gruppo di fossi, di dimensioni variabili da 1,4 a 3,5 m di larghezza, è stato identificato nella sezione centro-meridionale dell'area sottoposta a ispezione, appena fuori dalla struttura a doppio fossato, ma ancora entro i limiti del recinto esterno. Infine, nella sezione centrale dell'area delle prospezioni si possono vedere ulteriori lievi anomalie lineari negative (Figura 6). Se raggruppati insieme, potrebbero formare sezioni di un grande edificio rettangolare di circa 40 × 48 m. All'interno di questo edificio possono essere identificate almeno tre stanze separate e nelle vicinanze sono visibili elementi rettangolari più piccoli. Inoltre, il complesso non sembra allinearsi con nessuna delle strutture agricole attuali o storiche. È difficile dire se queste strutture sono contemporanee alla struttura a fossati, anche se alcune sembrano essere collegate e allineate in modo simile.

GPR - Ground Penetrating Radar

Nell'area del doppio fossato, i risultati GPR forniscono dati di profondità e indicano contorni simili a quelli osservati nei dati magnetometrici sia per i fossati interni che per quelli esterni. Si stima che le sezioni rilevate dei fossati interni ed esterni si estendano a profondità superiori a 1,5 m al di sotto dell´attuale superficie del suolo (Figura 7). Nella sezione nord-orientale dell'area, sono state identificate diverse strutture rettangolari vicino al bordo della parete scoscesa che scende sul fiume Mazaro.


Figura 4. Immagini di Guletta dal 1941–2016, che mostrano diversi usi del terreno. Notare il consolidamento del terreno e la significativa bonifica avvenuta tra il 1975 e il 2016. A) Fotografia aerea aprile 1941. B) Fotografia aerea maggio 1975. C) Fotografia aerea febbraio 2016. D) Visualizzazione DTM derivata ALS con risoluzione spaziale di 50 cm (Sky-view factor, modello di rilievo locale and multiple hillshade) dai dati raccolti nel febbraio 2016. Immagini A e B: Istituto Geografico Militare, v1941-f254-4-108, v1975-f257-VIII-77, usato con permesso, autorizzazione n. 7050.

Queste sono simili per dimensioni e forma alle cave vivibili in altre zone del sito. Nella parte meridionale dell'area di rilevamento, appena a nord del fossato interno, un´area di ca. 10 × 10 m costituita da elementi lineari paralleli potrebbe anche indicare un edificio. Sfortunatamente, i dati radar non chiariscono il sovrapposizione di funzioni all'interno e intorno al fossato interno. I dati GPR dall'area in cui il rilevamento magnetometrico indica una potenziale struttura multicamere rettilineare / rettangolare di grandi dimensioni ha fornito alcune informazioni che sembrano confermare le interpretazioni dei dati magnetometrici (Figura 7, a sinistra).

Questi indicatori sono estremamente effimeri, probabilmente a causa del basso contrasto tra il materiale di costruzione della parete e il substrato roccioso circostante o della scarsa conservazione del sottosuolo in questa zona. Pertanto, ciò che può essere visto nei dati di prospezione sono probabilmente i resti di fondazioni di edifici o sottofondazioni.

Figura 5 A) Interpretazione composita delle caratteristiche pre / protostoriche di Guletta visibili nei dati di telerilevamento 1941–2016 Visualizzazione DTM derivata ALS con risoluzione spaziale di 50 cm (Sky-view factor, modello di rilievo locale e  multiple hillshade). Le frecce rosse indicano l'estensione del profilo. B) Profilo dei fossati sul bordo della parete scoscesa.

Indagine di superficie

Il materiale recuperato dall'indagine di Guletta indica attualmente un'attività di ca. 1.000 anni, che va dal XV al V secolo a.C. Un totale di 305 pezzi di materiale è stato recuperato dalla superficie. Complessivamente, il 91% delle ceramiche reperito in superficie può essere correlato alle ceramiche prodotte localmente nell´età del ferro indigena e dal corrispondente periodo arcaico-classico. Il materiale diagnostico dell'età del ferro locale è presente nella maggior parte delle 28 unità di raccolta e include una grande quantità di frammenti simili a quelli che si trovano in altre aree d’attività indigene nella regione. Sono stati rinvenuti anche frammenti di merci greche e puniche importate, tra cui i cosiddetti frammenti della coppa ionica B2, sia all'estremità nord-orientale che a quella sud-occidentale dell'area di raccolta. Sono stati recuperati anche materiali provenienti dall'MBA (6%) e piccole quantità di materiale VIA (3%). Curiosamente, manufatti di epoche successive (esclusi i detriti moderni associati all'attività della vigna precedente) sembrano essere del tutto assenti, anche se un'indagine precedente ha rilevato una notevole quantità di materiale romano ca. 300 m a nord dell'attuale area di rilevamento (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 39).

Numerosi fattori influenzano i risultati dell'indagine sulla superficie, tra cui la visione  variabile della stessa superfice, i significativi disturbi post-deposizionali associati alla transumanza e all'agricoltura, e l'aratura localizzata e ripetuta per stabilire e mantenere le trincee antifuoco. Le trincee antincendio moderne regolarmente arate fanno si che emergano elevate quantità di materiale. Al di fuori delle trincee, molti dei manufatti raccolti erano erosi e usurati, indicando che erano stati esposti per abbastanza tempo ai fattori climatici. Anche la distribuzione e la visibilità dei materiali sulla superficie sembrano influenzate dall'uso storico della terra come vigneto. Tuttavia, a differenza di altre parti dell'area di studio di Prospecting Boundaries, la maggior parte della sezione di Guletta oggetto di questo sondaggio non è stata sottoposta ad aratura profonda, polverizzazione del substrato roccioso o deposizione significativa di altri tipi di materiali trasportati. Pertanto, sebbene il contesto spaziale specifico del materiale e il suo recupero siano stati influenzati da fattori postdepositivi, la quantità e la natura relativamente omogenea del materiale possono essere prese come indicatori generali del periodo di tempo e delle attività precedenti.


Indagine geo-archeologica

L'indagine di ricognizione geo-archeologica e l'esame di immagini storiche, mappe geologiche e dati sulla SLA per la pianura rialzata intorno a Guletta supportano le interpretazioni di ampi impatti dall'aratura, la polverizzazione del substrato roccioso per accelerare la formazione del suolo e la deposizione di sedimenti trasportati da altre parti. I terreni su questa pianura sono marrone rossastro e grossolani, simili nell'aspetto alla terra rossa, e suggeriscono che non si è verificata una significativa trasformazione del suolo nella regione negli ultimi anni. Nonostante ciò, da prove più antiche di aratura intorno a piccole strutture e piccoli depositi di sedimenti negli affioramenti rocciosi sulla sciara, si evince che la pianura potrebbe essere stata soggetta a deflazione in concomitanza con i continui cambiamenti ambientali. La pendenza media sull'altopiano è inferiore a due gradi, il che suggerisce che la perdita di suolo attraverso il ruscellamento superficiale è altamente improbabile (vedi anche Fantappiè, Priori e Constantini 2015).

Figura 6. Risultati del sondaggio magnetometrico a Guletta. A) Magnetogramma raffigurante evidenze con elevato contrasto magnetico con l'ambiente circostante. B) Interpretazione delle principali evidenze pre / protostoriche visibili nei dati di prospezione magnetica. Inserti: sezione dell'anomalia lineare più esterna (a sinistra) e area della potenziale evidenza rettilineare (a destra). Sfondo: visualizzazione DTM derivata da ALS con risoluzione spaziale di 50 cm ( Sky-view factor, modello di rilievo locale e multiple hillshade).

Figura 7. Risultati del sondaggio GPR a Guletta, le immagini GPR mostrano uno strato composito a 1–1,5 m sotto l´attuale superficie del suolo. A) Prospezione GPR che descrive le evidenze. B) Interpretazione delle principali evidenze pre / protostoriche visibili nei dati GPR. Inserti: area della potenziale struttura rettangolare (a sinistra) e area dei fossati interni dove si collegano i fossati interni ed esterni (a destra). Sfondo: visualizzazione DTM derivata da ALS con risoluzione spaziale di 50 cm (Sky-view factor, modello di rilievo locale e multiple hillshad).
Pertanto, ipotizzando un modello di deforestazione e cambio di vegetazione simile a quello suggerito per altre parti della Sicilia occidentale durante l'ultima parte della metà del 1 ° millennio a.C. (Heinzel e Kolb 2011, 104; Stika, Heiss e Zach 2008, s147; Tinner et al. 2009), la pianura intorno a Guletta potrebbe essere diventata sempre più favorevole al pascolo durante quel periodo. Terrazze e profili visibili all'interno della gola mostrano una composizione abbastanza diversa. La presenza di terreni argillosi marrone grigiastro scuro e marrone nelle terrazze, sotto le pareti contrasta nettamente con i sedimenti grossolani e rossastri sulla sciara. L'interpretazione ovvia è che nella gola si possono trovare terreni più fertili, dalla preistoria fino ad oggi, e che sono stati protetti dal terrazzamento. È anche possibile che la sciara stessa sia stata più fertile in passato e che il suolo sia stato perso a causa dell'erosione con l'avvento della bonifica e delle moderne pratiche agricole.

Dati di prospezione e distribuzione degli artefatti

Insieme, i dati di prospezione e ricognizione raccolti a Guletta hanno fornito informazioni critiche sulla composizione strutturale del sito e dei suoi dintorni. I componenti di molte funzionalità possono essere osservati in più set di dati, mentre alcuni set di dati forniscono informazioni uniche su strutture e funzionalità del sito. In particolare, l'analisi dei materiali recuperati dall'indagine di superficie fornisce attualmente, il nostro legame più stretto con il lasso di tempo delle attività nell'area, e vale la pena notare che la maggior parte dei ritrovamenti di superficie sono stati recuperati in tre luoghi principali attorno alle evidenze indicate nei dati di prospezione (Figura 8). La maggior quantità di materiale recuperato da una singola unità proviene dall'interno della struttura multi-fossa, dove circa l'80% del materiale raccolto può essere datato all'età del ferro e ai periodi arcaici / classici indigeni e comprende ceramiche identificabili come importazioni greche e puniche. Un ulteriore 15% del materiale recuperato può essere datato all'MBA, il che rappresenta un aumento significativo rispetto al materiale MBA recuperato dal resto dell'area dell'indagine. Una quantità significativa di materiale era anche presente vicino alla grande anomalia geofisica rettilineare.

Nella parte nord-orientale dell'area di sondaggio, una terza concentrazione situata vicino a una sezione della struttura esterna del recinto ha prodotto una quantità relativamente elevata di materiale, con materiali diagnostici risalenti alla VIA e ai periodi indigeni dell'Età del ferro / arcaica / classica, inclusi materiali importati sia punici che greci.

Dato la tipologia e la densità dei materiali recuperati, sembra probabile che la loro distribuzione sia in gran parte un effetto dei processi di modificazione del paesaggio locale (ad es. dalla modificazione storica dell'uso del suolo, come la piantagione di vigne e l'aratura per le trincee antifuoco) e non è correlata al trasporto del suolo da lunghe distanze, alla ridistribuzione o concimazione. Pertanto, sebbene la visibilità superficiale variabile e la successiva modifica dell'uso del suolo possano influire sul recupero degli artefatti, non possiamo mai essere ragionevolmente certi che gli artefatti recuperati non siano stati trasportati a una distanza significativa dalla loro deposizione iniziale.


Interpretazione dello sviluppo di Guletta

Ciò che emerge dall'analisi dei dati raccolti a Guletta è la prova di un complesso ciclo di attività nell'area tra la metà del 2 ° e la metà del 1 ° millennio a.C. Soprattutto, sembra probabile che la parte centrale dell'area esaminata contenesse un insediamento indigeno pre- e protostorico di dimensioni modeste, con una sequenza di occupazione di almeno 1000 anni. I materiali recuperati dal sito sono indicativi di attività domestiche e commerciali, collegando Guletta con le attività e gli insediamenti regionali sulla costa e all'interno. La sovrapposizione e gli allineamenti distintivi di varie evidenze indicano anche che possono appartenere a fasi diverse dell´insediamento.  La diversa natura del fossato interno ed esterno e l'eventuale rimodellamento supportano ulteriormente l'interpretazione di diverse fasi dell´insediamento e intervalli di utilizzo. Inoltre, il taglio trasversale di diverse evidenze visibili a Guletta, in particolare le tombe lungo i lati del fossato interno e il tipo di costruzione del fossato dai dati GPR, forniscono ulteriore supporto per molteplici periodi di occupazione a Guletta. Sembra chiaro che le persone occupassero e riutilizzassero questo spazio, se non continuamente, almeno ripetutamente per un lungo periodo di tempo.

Sebbene disturbate da attività successive, le principali strutture presenti a Guletta che riteniamo siano in gran parte di origine pre / protostorica includono il recinto esterno che circonda il sito, i due fossati che racchiudono l'area di insediamento, le strutture a fossa all'interno dell'area di insediamento e la struttura rettilineare a nord-ovest di esso. Inoltre, tombe di vario tipo vengono intagliate sulla facciata della parete che domina la gola. Le cave, alcune delle quali possono avere origini contemporanee alla sequenza di occupazione di Guletta, si trovano in aree in cui il substrato roccioso è particolarmente vicino superficie del terreno (Figura 9). Sebbene non possiamo ancora stabilire una cronologia assoluta per l'area, possiamo usare le informazioni presenti nei dati di prospezione per interpretare le strutture e stabilire una cronologia relativa da utilizzare come modello di lavoro per comprendere meglio lo sviluppo del sito.

Interpretazione delle varie strutture archeologiche a Guletta

La struttura più esterna visibile nel sito è la recinzione esterna (Figura 9: A). Sulla base dei dati di prospezione, sembra che questo sia stato costruito in una sola fase e successivamente mai ristrutturato. Dato che non abbiamo prove dirette per il periodo di costruzione, potrebbe essere stato  in qualsiasi momento durante l'occupazione del sito. Tuttavia, l'inizio dell'età del bronzo in Sicilia vide la costruzione di alcuni insediamenti con estese recinzioni o muri (McConnell 1995, 29-30), e il recinto esterno di Guletta potrebbe rientrare in questa categoria. Il recinto avrebbe potuto formare una prima linea di difesa contro gli attaccanti, sebbene rispetto ai fossati interni, i resti del recinto esterno sembrino effimeri. Potrebbe anche essere possibile che il recinto esterno sia stato costruito per contenere bestiame o proteggere le colture. 

La diversa natura dei fossati che circondano la principale area di insediamento suggerisce periodi distinti di sviluppo (Figura 9: B). Il fossato interno ha una larghezza non uniforme e, a circa 4–5 m, è più largo con più bordi di uso diverso, suggerendo un possibile uso e / o esposizione a lungo termine. L'ampia e inclinata topografia del bordo meridionale suggerisce che potrebbe essere stata parzialmente costruita attraverso il miglioramento delle caratteristiche topografiche naturali. Dove il fossato incontra il bordo della gola, è profondamente tagliato nella roccia. Al contrario, il fossato esterno appare più stretto, più uniforme e meglio definito (vedi Figura 5). Mentre entrambi corrono verso il bordo della gola di Mazaro, i fossati potrebbero essere stati costruiti come demarcazioni dello spazio sociale, scopi difensivi, funzioni idrologiche o una combinazione di questi. Se costruiti in diversi punti nel tempo, possono anche aver servito a scopi diversi man mano che i bisogni dell'insediamento si evolvono.

Il fossato interno è di larghezza non uniforme e, a circa 4-5 m, è più largo con un più utilizzo dei margini, suggerendo un possibile uso e / o esposizione a lungo termine. L'ampia e inclinata topografia del bordo meridionale suggerisce che potrebbe essere stato parzialmente costruito attraverso il miglioramento delle caratteristiche geologiche naturali. Dove il fossato incontra il margine della gola, è profondamente intagliato nella roccia. Al contrario, il fossato esterno appare più stretto, più uniforme e meglio definito (vedi Figura 5). Entrambi fluiscono verso il bordo della gola del Mazaro, e potrebbero essere stati costruiti come demarcazione dello spazio sociale, per scopi difensivi, funzioni idrologiche o una combinazione di queste. Se costruiti in diversi punti nel tempo, possono anche aver servito a scopi diversi man mano che i bisogni dell'insediamento si evolvevano. I fossati interno ed esterno si collegano a sud-ovest, dove i risultati della prospezione geofisica suggeriscono un’ampio accesso alla parte interna dell'insediamento, un po’ disturbato dalla costruzione del moderno vigneto. L’interpretazione GPR delle sezioni di profondità indica la natura diversa della costruzione del fossato esterno ed interno. Ciò è particolarmente evidente dove le strutture si collegano. In queste sezioni di profondità vi sono ulteriori indicazioni che una volta il fossato interno potrebbe essersi allungato attraverso l'area aperta dell'entrata sud, e che una volta un'entrata più piccola potrebbe essersi trovata al suo posto (Figura 7, riquadro a destra). La nostra interpretazione suggerisce che entrambi i fossati erano in uso contemporaneamente per almeno una parte della sequenza di occupazione del sito: il fossato interno poteva essere stato costruito per primo, quindi in seguito rimodellato e parzialmente riempito, con l'ampio ingresso meridionale aggiunto quando fu costruito il fossato esterno e collegato al fossato interno. Dai dati disponibili, possiamo considerare almeno tre gruppi di attività sul pendio inclinato all'interno del fossato interno, e alcune di queste evidenze possono essere sovrapposte ad altre. Questo è un supporto aggiuntivo per l'interpretazione delle fasi di occupazione, o che ogni area può essere composta da molteplici, contemporanei gruppi di strutture disposte in modo informale (Figura 9: C).

Figura 8. Distribuzione dei manufatti raccolti durante un´intensive ricognizione di superficie sovrapposta alle evidenze archeologiche identificate. Concentrazioni significative corrispondono alle principali evidenze individuate durante l'interpretazione del telerilevamento, magnetometria e dati GPR. I numeri nei quadrati indicano i conteggi degli artefatti. Sfondo: ortoimmagine di febbraio 2016, raffigurante le condizioni del terreno al momento della ricognizione.

Figura 9. Interpretazione delle principali evidenze pre / protostoriche identificate a Guletta. Sfondo: visualizzazione DTM derivata da ALS con risoluzione spaziale di 50 cm ( Sky-view, modello di rilievo locale e multiple hillshade). In entrambi i casi, attualmente non vediamo alcuna evidenza di un layout di insediamento formalmente strutturato (ovvero un layout di insediamento allineato lungo un sistema a griglia). Molte di queste strutture sono in linea con le dimensioni e la forma generale delle strutture abitative costruite sia nell'età del bronzo iniziale / centrale che nell'età del ferro, sebbene le informazioni associate dei dati di prospezione geofisica e dai manufatti raccolti in superficie non siano sufficientemente risolutivi per stabilire una connessione diretta tra questi esempi e le evidenze presenti. Date le percentuali di materiale recuperato durante la ricognizione di superficie, è plausibile che alcune di queste strutture possano appartenere all'età del ferro indigena, possibilmente insediatesi al di sopra o adiacente alle strutture del bronzo. Indipendentemente dalla loro natura e contemporaneità, sembra ragionevole interpretarli come strutture abitative e relativi annessi. I componenti della struttura rettangolare a nord-ovest dell'insediamento presentano somiglianze morfologiche con le successive strutture abitative rurali che iniziano ad apparire in questa parte della Sicilia occidentale nella parte successiva del 1 ° millennio a.C. (Figura 9: D) (ad esempio Bernardini et al. 2000, 100–101; Blake e Schon 2010, 57; Cambi 2003, 148; Fentress 1998; Mosca 2016).

Sfortunatamente, queste tombe sono tutte in gran parte vuote, quindi poniamo la nostra attenzione principalmente alla morfologia come indicatore della loro data di costruzione iniziale, un esercizio notoriamente speculativo dato il lungo periodo in cui alcuni tipi di tombe sono state costruite e riutilizzate. Tuttavia, la loro presenza, variazione e relativa stratigrafia, ordinate dalla loro intersezione con altre evidenze, sono indicative di un uso ripetuto per un lungo periodo di tempo, il che a sua volta aggiunge alla percezione di Guletta come area di abitazione e uso a lungo termine.
Il più grande di questi sembra essere un edificio multicamere le cui divisioni e dimensioni interne suggeriscono una struttura abitativa domestica unica. Strutture più piccole e allineate in modo simile possono essere annessi fabbricati contemporanei. Sebbene segnate dal cattivo stato di conservazione, queste strutture rettilinee si manifestano in più set di dati, non sono allineate con alcun uso precedente o successivo del suolo e la superficie intorno alla più grande di esse mostra una corrispondente area di diversa compattazione dal terreno circostante. Sebbene il periodo preciso di costruzione e le possibilità delle varie fasi siano difficili da determinare, non appare direttamente correlata all'uso del suolo precedente o successivo. Al momento, si presume che sia pre-romano, a causa della mancanza di materiali del periodo successivo recuperati durante la ricognizione di superficie. Le strutture funerarie conosciute presenti vicino all'insediamento sono di varie forme. Alcune di essi attraversano o sono attraversate dal fossato interno dell'insediamento, fornendo indizi sulla stratigrafia relativa di alcune delle strutture del sito (Figura 9: E).


Interpretazione della cronologia di Guletta

Dato il periodo indicato dal materiale trovato nella ricognizione superficie di Guletta e la natura dissimile delle caratteristiche, è improbabile che tutte le evidenze archeologiche di questo sito rappresentino un'unica fase di costruzione. Mentre la maggior parte del materiale raccolto sembra provenire dall'età del ferro indigena, le attuali conoscenze sulla disposizione spaziale degli insediamenti indigeni nella Sicilia occidentale suggeriscono che l´impianto di una modesta struttura a più fossati per scopi insediativi sarebbe unico. 


Figura 10. A) Tombe scavate nella roccia nella parte esposta del fossato interno settentrionale, direzione sud. B) Possibile tomba in stile Thapsos intagliata nel substrato roccioso tra il bordo settentrionale del fossato esterno e il recinto. C) Immagine composita della tomba intagliata nel fossato interno meridionale, direzione ovest. D) Profilo derivato dalla SLA dei fossati e posizione delle tombe. Vedere la Figura 5 per riferimento. Fotografie: C. Sevara

È quindi ragionevole concludere che l'attività delle fasi più recenti dell'occupazione ha parzialmente cancellato tracce di periodi precedenti. Inoltre, Guletta condivide la somiglianza con altri siti MBA in termini di posizione topografica, sebbene i fossati di Guletta non siano particolarmente caratteristici dei layout di insediamenti MBA noti nella regione. Anche se al momento mancano prove materiali significative per certificare un’insediamento a Guletta prima dell'MBA, possiamo notare alcune somiglianze morfologiche e topografiche tra l´insediamento interno ai fossati di Guletta, gli insediamenti come quelli nei siti neolitici (Stintenello, Stretto Partanna e Megara: Leighton 1999, 67–68), e gli insediamenti della tarda età del rame (ad es. Heraclea Minoa: Leighton 1999, 101). In questo scenario, l'attività di Guletta potrebbe essere collegata all'attività del Neolitico e dell'Età del Rame nei vicini insediamenti di Castelluccio di Mazara e Roccazzo. 

La presenza di due asce in quarzite trovate durante la ricognizione di superficie suggerisce la possibilità di attività in questi periodi. Inoltre, la possibilità di una lunga esposizione potrebbe spiegare in parte la natura del fossato interno nei dati GPR, conferendo ulteriore peso all'idea che il fossato interno potrebbe essere più vecchio di quanto la maggior parte del materiale di superficie indichi. Tralasciando l'attività del periodo successivo, la nostra attuale interpretazione del sequenziamento cronologico pre e protostorico nel sito indica almeno quattro fasi di attività, eventualmente punteggiate da periodi di disuso (Figura 11). 

Un possibile scenario per lo sviluppo di Guletta potrebbe essere il seguente: in una prima fase, forse risalente al Neolitico o all'età del rame, fu costruito il fossato più interno, insieme alle evidenze dell'insediamento (Figura 11A). Il sito fu abbandonato per un po' di tempo. In una seconda fase risalente all'MBA, il fossato interno è stato ristrutturato e sono state costruite strutture interne aggiuntive (Figura 11B). Intorno o appena prima di questo periodo, furono costruite strutture tombali all'interno e attorno al fossato interno. In una terza fase, risalente principalmente all'età indigena dell'età del ferro / periodo arcaico, il fossato interno e le strutture interne furono nuovamente rimodellati, il fossato esterno fu aggiunto e le strutture tombali costruite o riutilizzate quelle antecedenti (Figura 11C).


Figura 11. Fasi delle principali strutture pre / protostoriche di Guletta, basate sull'interpretazione dei dati di prospezione integrati. A) Fase I: layout dell'insediamento dell'età del Neolitico / del rame. B) Fase 2: layout dell'età del bronzo medio. C) Fase 3: layout dell'età del ferro indigeno. D) Fase 4: post-VI secolo a.C. Sfondo: Profili con intervalli di 2 m derivati da ALS DTM, appianati per rimuovere evidenze moderne

A causa della mancanza evidenze sovrapposte, il fossato più esterno è più difficile da posizionare e potrebbe rientrare in uno di questi scenari. Il suo stato di apparente conservazione ci porta a credere che potrebbe essere più giovane piuttosto che più vecchio, quindi lo posizioniamo provvisoriamente nella parte centrale della sequenza. In un'ultima fase, ad un certo punto dopo l'abbandono dell'insediamento all´interno dei fossati, furono costruite le strutture rettilinee (Figura 11D). Le cave potrebbero essere state utilizzate durante questi periodi. Successivamente, non vi è alcuna prova che l'area coperta dal nostro sondaggio sia stata rioccupata a fini di insediamento.


Discussione: stabilire un contesto regionale per Guletta

Nodi di connessione nella Sicilia occidentale pre e protostorica

Costruire uno scenario probabile per lo sviluppo di Guletta è la chiave per comprendere non solo il sito, ma il suo posto nel quadro culturale regionale del II-I millennio a.C. Le prove di molteplici fasi di attività consentono di affrontare la questione di come il sito è situato nell'ambito di un'attività regionale nota, pur limitando le considerazioni cronologiche dei materiali raccolti durante la ricognizione di superficie. Il materiale MBA colloca Guletta nel più ampio contesto di siti di periodi simili nella regione. Ciò include altri siti lungo le rive del Mazaro, come Contrada Archi, situata a pochi chilometri a valle (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 35), nonché siti più lontani, come Marcita, le prime fasi di Mokarta, Monte Castellazzo di Poggioreale, Castello di Pietra, Erbe Bianchi, San Ciro, siti vicino alla Montagnola della Borrania e contesti pre-fenici a Motya (Bietti Sestieri 2015, 91; Calafato, Tusa e Mammina 2001, 49; Ingoglia, Nicoletti e Tusa 2012; Mannino e Spatafora 1995; Nicoletti e Tusa 2012a, 106, 113; Nigro e Spagnoli 2017; Lauro 2004, 239; Spatafora e Mannino 1992; Tusa1999.468.529). Cosí Guletta potrebbe anche adattarsi al concetto sull'espansione degli insediamenti dell'età del bronzo, piuttosto che sulla contrazione, in Occidente (Leighton 2005, 272). Tuttavia, non possiamo ancora legare il materiale di Guetta ad alcuna specifica origine o facis culturale. Al momento a Guletta non disponiamo di materiale che indichi specificamente un'occupazione dell'età del bronzo successiva, e può essere che la successiva occupazione stia nascondendo l'attività LBA sul sito, o che i materiali diagnostici di questo periodo siano semplicemente difficili da identificare. In alternativa, con il calo dei contatti commerciali a lunga distanza il sito potrebbe essere stato abbandonato per un certo periodo, in linea con le tendenze regionali di aggregazione verso siti più grandi e meglio difesi (Kolb 2007, 177; Leighton 1999, 192; Tusa 1999). Questa possibilità consiglia di indagare sui collegamenti con i grandi insediamenti collinari interni come Mokarta, che è visibile da Guletta. Sebbene sia presente, il materiale VIA di Guletta ha una densità estremamente bassa ed è possibile che la pausa insediativa di Guletta si sia estesa nella prima parte dell'età del ferro, o che l'attività successiva nasconda la presenza di materiali diagnostici. 

Diversi autori hanno notato nei loro lavori di studio simili lacune cronologiche e si sono chiesti se ció è dovuto ad una discontinuitá occupazionale, continuità nei tipi di materiali dell'LBA, problemi disciplinari che circondano lo studio del periodo o difficoltà simili nell'identificazione della cultura materiale EIA distintiva negli assemblaggi di sondaggi (Leighton 2005, 280; Johns 1992; Yntema 2013, 9, 25).

Tuttavia, il materiale più diffuso a Guletta suggerisce che fosse la sede di una modesta comunitá indigena del VII-V secolo a.C. che aveva contatti commerciali con interessi fenici e greci nell' ovest della Sicilia. Ciò renderebbe Guletta uno dei più occidentali degli insediamenti conosciuti di questo tipo durante questo periodo (Figura 12), forse simile agli insediamenti rurali vicino a Montangnola della Borrania (Falconera) e Pietra Colle (Lauro 2004, 239–4040; Spanò Giammellaro, Spatafora e van Dommelen 2008, 136, 147; Vassallo 2000, 985). Inoltre, fu occupata nello stesso periodo di altri centri indigeni più grandi dell'entroterra, come Monte Polizzo, Monte Maranfusa, Segesta, Monte Iato ed Entella (Morris 2015, 213; Vassallo 2000, 986).

Supponendo che Guletta non fosse occupata o non fungesse da sito focale significativo durante la prima età del ferro, potrebbe essere stata fondata nel VII secolo a.C. come parte di una rete di punti di contatto con nuovi gruppi che si insediano nella regione. I coloni greci nell'ovest avrebbero beneficiato della conoscenza locale delle pratiche agricole e dello sfruttamento ambientale, anche se alcuni di questi coloni provenivano da altre parti della Sicilia (De Angelis 2003b, 42). Siti come Guletta avrebbero potuto fungere da punti di contatto per tali scopi, oltre a servire da spazi intermedi tra le zone costiere e interne. Guletta potrebbe anche essere stata un posto privilegiato per il pascolo di animali e lo sfruttamento di materiali provenienti dall'ambiente fluviale del fiume Mazaro, che potrebbe aver fluito in una capacità maggiore rispetto a oggi. L'abbandono dell'insediamento di Guletta potrebbe essere stato un fatto al di fuori di una più ampia tendena regionale durante la metà del 1 ° millennio a.C., probabilmente come risposta ai cambiamenti nelle strutture sociali causati da una crescita dell'economia commerciale e dalla conseguente stratificazione sociale. Cambiamenti ambientali nel paesaggio occidentale siciliano, come la deforestazione e i potenziali inizi del cambiamento ecologico in quello che è oggi la sciara, potrebbero anche aver avuto un ruolo nel rimodellamento della struttura e nella funzione del sito. Qualunque sia la ragione, nel VI-V secolo a.C. gli occupanti di Guletta potrebbero essersi uniti a persone provenienti da altri siti della regione, migrando con la forza o in altro modo, verso luoghi che sarebbero diventati centri regionali (Kolb 2007, 182; Morris 2015; Morris et al. 2002, 190; Vassallo 2000). 

Vi sono, ad esempio, prove archeologiche di un aumento dei livelli di occupazione nella fertile campagna intorno alla vicina Segesta durante la seconda metà del 1 ° millennio a.C. (Bernardini et al. 2000; Spanò Giammellaro, Spatafora e van Dommelen 2008, 132; van Dommelen e Gómez Bellard 2008, 217). Vediamo anche un'intensificazione dell'occupazione greca, o almeno della cultura materiale greca, nell'area tra i fiumi Mazaro e Delia a sud (Calafato, Tusa e Mammina 2001, 50–51). Forse questo abbandono e aggregazione fu una risposta difensiva, o forse politica, dato che particolari insediamenti indigeni si sforzarono di consolidare il potere socioeconomico (Morris2015,212). Questo tipo di movimento può essere indicativo di una crescente stratificazione sociale, quando le persone passano da una società basata sull' agropastoralismo alla specializzazione nella produzione di beni, che richiede una forza lavoro centralizzata e controllabile focalizzata su una produzione intensiva. Al contrario, la gente dell'insediamento di Guletta potrebbe essere stata semplicemente assorbita in altre comunità locali ai margini del territorio Selinuntino, come San Miceli (Mosca 2016), mentre i modelli di attività cambiano e lo sfruttamento delle risorse si intensifica.  Circa nello stesso perido del presunto abbandono di Guletta dell'insediamento indigeno dell'età del ferro. Anche gli interessi fenici nella Sicilia occidentale stavano cambiando.

In seguito alla conquista cartaginese di Selinunte, una maggiore presenza punica può essere dedotta da prove evidenti di rioccupazione in siti come Monte Polizzo e altri insediamenti sulle colline interne originariamente indigeni, che sembrano essere stati occupati in modo limitato, possibilmente come avamposti militari (Morris et al. 2002, 1991; Spanò Giammellaro, Spatafora e van Dommelen 2008, 136; Tusa 2009, 35). 

La struttura potrebbe essere abbastanza elaborata, indicando più fasi, precedenti e / o uno sviluppo più complesso. Ulteriori indagini saranno necessarie per chiarire l'uso e la relazione di questa struttura con gli eventi contemporanei nella regione. Sulla base dei reperti recuperati finora e della differenziazione architettonica, per il momento possiamo solo essere relativamente certi che l'età di questa struttura coincide tra la fine dell'occupazione dell'insediamento e l'ultima parte del primo millennio a.C. 

Figura 12. Guletta e altri insediamenti principali occupati tra il VII e il V secolo a.C. 1. Guletta, 2. Roccazzo, 3. Mazara, 4. Selinous / Selinunte, 5. Montagnoli, 6. Motya, 7. Montagnola della Borrania, 8. Salemi, 9. Monte Polizzo, 10. Poggio Roccione, 11. Segesta, 12. Monte Bonifato, 13. Monte Iato, 14. Monte Maranfusa, 15. Entella, 16. Monte Castallazzo, 17. Monte Finistrelle e 18. Monte Adranone. Background: visualizzazione DTM (Sky-view factor, multiple hillhade) in base ai dati del geoportale Regione Siciliana.


Nodi di comunicazione: Guletta al confine?

Il ciclo della cultura materiale di Guletta può riflettere le tendenze più ampie tra il periodo MBA e quello arcaico / classico nella Sicilia occidentale. A Montagnola della Borrania, a 15 km a nord di Guletta, sembrano essersi verificati simili schemi di occupazione e abbandono, in particolare nel sito 28 (Lauro 2004, 238-242). La presenza dell'attività di MBA a Guletta, sebbene attualmente effimera, è intrigante; ulteriori indagini potrebbero far luce sulla funzione del sito come nodo in una rete MBA regionale. In contrasto, la scoperta di Guletta continua a spingere, i confini noti di occupazione indigena durante l'Età del Ferro e il primo periodo arcaico in Sicilia, verso la costa sud-occidentale, e fornisce la prima prova di un insediamento indigeno nel periodo arcaico sulle rive del fiume Mazaro. 

I modelli di insediamento indigeni per questo periodo dovrebbero tenere conto del fatto che si stavano verificando eventi significativi nella zona, e che le tracce della loro conservazione possono essere più difficili da identificare, a causa delle successive attività in queste aree e la possibilità di diversi modi di costruzione e di occupazione rispetto agli insediamenti all'interno. Le sequenze di abbandono e rioccupazione a Guletta possono essere la prova dell'occupazione diretta da parte di nuovi gruppi culturali nella zona di transizione tra la costa e l'interno, della lotta socio-politica interna o semplicemente un cambiamento nella cultura materiale, mentre gli abitanti si impegnano con nuove influenze culturali e socioeconomiche. Al momento non ci sono contesti precisi nel sito per determinare quale di questi è più probabile e cosa hanno significato questi cambiamenti per la popolazione locale. Tuttavia, possiamo dedurre possibili connessioni tra Guletta e altri siti regionali e ragioni per i cambiamenti nella disposizione spaziale di Guletta sulla base di prove strutturali e della distribuzione e densità dei manufatti trovati in superficie. L'occupazione e l'abbandono di Guletta rientrano bene nelle tendenze di riorganizzazione generale nella Sicilia occidentale durante questo periodo. Pertanto, è probabile che le sequenze occupazionali che osserviamo a Guletta riflettano un movimento più ampio, dalla relativa stabilità culturale a un paesaggio ristrutturato da uno spostamento sociopolitico, dalla cooperazione alla competizione. Sebbene al momento disponiamo di informazioni sufficienti per speculare su tale transizione, abbiamo prove di una sequenza di apparenti strutture abitative e di materiali, sia prodotti localmente che importati, e che sembrano provenire da più centri regionali. Queste osservazioni ci portano a valutare provvisoriamente Guletta nell' Età del Ferro come un sito di passaggio (Rivers, Knappett ed Evans 2013, 130), un piccolo insediamento in una posizione logisticamente prominente tra costa e interno, che ospita un gruppo misto di persone che vivono ai confini di tre entità culturali, mediando lo scambio tra gruppi.  Una tale posizione potrebbe soddisfare contemporaneamente le esigenze relative al controllo spaziale, alla produzione e al flusso di tecnologie, materiali e persone fino al suo crollo in un momento di crescente riorganizzazione regionale. Questo modello potrebbe essere applicabile ad altri siti della regione, come quelli della Montagnola della Borranea, e ad altri spazi in cui le popolazioni stimate potrebbero non essere state grandi come quelle dei siti interni contemporanei ma potrebbero avere tuttavia altre caratteristiche interessanti che le hanno rese importanti componenti nei sistemi di scambio regionali. Pertanto, possiamo persino visualizzare una rete di punti di scambio tra interessi culturali, per gli insediamenti costieri e interni, dal MBA fino al loro abbandono nella LIA, sfruttando le loro posizioni tra le attività fenicie, l'espansione coloniale greca e il cambiamento degli interessi indigeni. Lo studio di questi concetti sarà un punto focale della ricerca futura.


Conclusioni

Le nostre indagini hanno prodotto molte nuove informazioni su Guletta, e la pongono come nodo di attività locale e regionale nella Sicilia occidentale pre e protostorica. Attraverso l'interpretazione integrata del telerilevamento storico e moderno, della prospezione geofisica e dei dati di indagine, diverse caratteristiche precedentemente sconosciute sono state identificate e collocate cronologicamente tra il Medio Bronzo e i successivi periodi arcaici / primi classici. In particolare, prima della nostra indagine, l'attività di insediamento risalente alla fase indigena della tarda età del ferro e del periodo arcaico era in gran parte sconosciuta nell'area del nostro progetto. È importante sottolineare che nessuna delle caratteristiche, identificate nei dati di prospezione che riteniamo di origine pre / protostorica, si allineano a qualsiasi successivo uso del territorio nel periodo storico successivo. I cambiamenti nella struttura e nella cultura materiale del sito possono essere correlati a una influenza di cambiamenti ambientali e socioculturali e al cambiamento delle pratiche di uso del suolo tra la metà del II e l'ultima parte del 1 ° millennio a.C. Una mancanza di materiali prodotti localmente dopo il VI-V secolo a.C. e un'eventuale transizione verso la costruzione di una struttura rettilinea potrebbe essere legata a modelli regionali di abbandono, aggregazione e cambiamento dell´uso del suolo.  L´analisi dei diversi tipi di materiale prodotti localmente e importati nel sito indica che Guletta era, per un certo periodo, un punto di interazione tra diversi gruppi culturali, occupando una possibile zona di frontiera nell'area di transizione tra costa e interno, fungendo da snodo socioculturale / socioeconomico nella regione. La natura spaziale globale delle informazioni che abbiamo già ottenuto ci consentirà porre l´attenzione su determinate aree del paesaggio circostante prima dello scavo e di ulteriori test per indagare su specifiche domande relative alla datazione, alla costruzione e al sequenziamento, in modo minimamente distruttivo. Nonostante la quantità costante di nuovo materiale portato in superficie quando vengono arati con il vomere le barriere antifuoco, ci aspettiamo che i resti di contesti sicuri persistano sotto la superficie in più punti, in particolare nell'area delimitata dal fossato più interno. Sebbene prevediamo che la nostra valutazione della sequenza di Guletta e dei collegamenti con altri siti nella regione sarà rafforzata da nuove informazioni dall'analisi in corso dei materiali ceramici del sito, fissare datazioni per le varie evidenze rivelate dalla prospezione, sarebbe un ovvio passo successivo per comprendere il sequenziamento del sito. Una migliore comprensione dei cicli e dei tipi di attività dell´insediamento aiuterà a situare meglio Guletta nel contesto delle analisi su movimento e interazione nella regione. I risultati della nostra ricerca a Guletta hanno fornito ulteriori prove con cui mettere in discussione i modelli tradizionali di movimento e interazione nella regione. In particolare, le prove dell'occupazione del periodo indigeno a Guletta hanno ridisegnato i confini degli insediamenti dell'età del ferro più tardi in Occidente, e indicano chiaramente che l'assenza di prove è stata la base delle precedenti ipotesi di movimento regionale in tutti i periodi. Precedenti indagini nell´area del progetto hanno trovato poca o nessuna prova di materiale pre / protostorico oltre alle tombe intagliate nelle pareti della gola di Mazaro. I nostri risultati basati sulla raccolta, non e minimamente invasiva dei dati nell´area, indicano la certezza delle prove esistenti a Guletta. Utilizzando le informazioni che abbiamo raccolto come base per un'indagine intensiva, analisi spaziali, test ambientali e ulteriori prospezioni geofisiche, miriamo a colmare ulteriori lacune di conoscenza dei paesaggi archeologici di tutti i periodi della zona. Nella Sicilia occidentale e oltre, un'analisi iterativa di molteplici tipi di dati raccolti attraverso mezzi non invasivi, come quelli impiegati in questo studio, ci suggerisce e ci fornisce nuovi modi per esaminare il passato uso del suolo su più scale. Questi dati possono cambiare completamente le nostre concezioni dei paesaggi nel passato e dei loro resti nel presente. Lungo il fiume Mazaro, questi dati stanno contribuendo a modelli in evoluzione di interazione, continuità e cambiamento locali e regionali. 


Ringraziamenti

Dedichiamo questo articolo alla memoria del nostro amico e collega Sebastiano Tusa. 

Ringraziamo la Dott.ssa Rossella Giglio, già Soprintendente per i Beni Archeologici di Trapani, Regione Sicilia, per il suo continuo supporto al nostro progetto. Ringraziamo anche Barbara Palermo e i membri dell'Associazione PA (Prima Archeologia, Partanna), che hanno eseguito le ricognizioni di superficie e le analisi degli artefatti di Guletta. Grazie anche a Sirri Seren ed Erol Bayirli di Archeo Prospections (Vienna) per aver eseguito la raccolta dei dati della prospezione geofisica, e a Sheba Schilk per la sua assistenza durante le campagne di lavoro del 2016 e 2017. Grazie anche all´'Istituto Geografo Militare che ha dato il permesso per l'uso delle proprie immagini in questa pubblicazione, autorizzazione n. 7050.


Dichiarazione di divulgazione

Nessun potenziale conflitto di interessi è stato segnalato dall'autore / i.


Finanziamento

Il finanziamento per questa ricerca è stato fornito dal Fondo scientifico austriaco con la concessione di P-28410, ed è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani. Ulteriore supporto per questa ricerca è stato fornito dal Centro archeologico dell' Università di Stanford e dal Dipartimento di studi classici, dove Christopher Sevara è stato uno studente in visita nel 2017 e nel 2019. Inoltre, supporto per questa ricerca è stato fornito dal Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection and Virtual Archaeology (LBI ArchPro).


Dichiarazione di autore

Christopher Sevara ha sviluppato il framework per il documento e ha scritto la maggior parte del testo per tutte le sezioni non altrimenti indicate. Roderick Salisbury ha contribuito alle sezioni ambientali e geoarcheologiche del documento, ha apportato contributi significativi alle parti di dibattito e ha effettuato revisioni redazionali dettagliate. Michael Doneus ha contribuito alla sezione metodologica, all'analisi del telerilevamento, all'interpretazione archeologica e alle parti di dibattito. Erich Draganits ha contribuito alle sezioni ambientali e geoarcheologiche del documento, nonché all'interpretazione archeologica e al dibattito. Ralf Totschnig ha condotto il sondaggio di prospezione geofisica e l'interpretazione iniziale dei dati di prospezione geofisica. Cipriano Frazzetta ha contribuito al contesto e all' interpretazione archeologica. Sebastiano Tusa ha contribuito al contesto e all' interpretazione archeologica. Tutti gli autori hanno contribuito ugualmente all'introduzione, alla conclusione e alle revisioni editoriali del testo e delle figure.


Note sui contributori dell´articolo

Christopher Sevara (Ph.D. 2016, Università di Vienna) è ricercatore presso il Dipartimento di Archeologia preistorica e storica dell'Università di Vienna. I suoi interessi di ricerca includono l'archeologia del paesaggio, il telerilevamento e l'analisi delle immagini, la pre e la protostoria dell'antico Mediterraneo e l'uso di analisi geospaziali come dispositivi euristici atti ad esplorare concetti e idee sulla cognizione spaziale umana passata e sull'uso della terra. Ha partecipato a numerosi progetti nel sud-ovest americano, in Bosnia ed Erzegovina, in Italia, Svezia, Sudan e Tunisia.

Roderick Salisbury (Ph.D. 2010, University of Buffalo) è ricercatore post dottorato e docente presso il Dipartimento di Archeologia preistorica e storica dell´Università di Vienna e Istituto di archeologia orientale ed europea, membro dell´ Accademia delle scienze austriaca. La sua ricerca applica metodi geoarcheologici, chimica del suolo archeologico e analisi spaziali basate su GIS con i principi dell'archeologia comportamentale e dell'ecologia storica per ricostruire l'organizzazione sociale ed economica passata e le loro conseguenze ambientali. Le sue principali aree di ricerca archeologica sono il Neolitico europeo, il rame e il bronzo in Ungheria, Italia e Austria.

Michael Doneus (Abilitazione 2011, Università di Vienna) è professore presso il Dipartimento di archeologia preistorica e storica dell'Università di Vienna. I suoi interessi di ricerca includono archeologia aerea, rilievo, fotogrammetria, GIS e archeologia del paesaggio.

Erich Draganits (Abilitazione 2008, Università di Vienna) è docente presso il Dipartimento di Geodinamica e Sedimentologia e il Dipartimento di Archeologia preistorica e storica dell'Università di Vienna. È specializzato in geoarcheologia, sedimenti clastici, stratigrafia, evoluzione del paesaggio e processi della superficie terrestre. Oltre all'Austria, le sue principali aree di lavoro geologico e geoarcheologico includono Grecia, India, Italia, Norvegia, Sudan e Turchia.

Ralf Totschnig (M.A.2013, Università di Vienna) è un ricercatore, specializzato in geofisica archeologica, presso il dipartimento di Archeoprospezioni dell´Istituto Centrale di Meteorologia e Geodinamica.

Cipriano Frazzetta (B.A - M.A. 2013/2018, (Universitá di Vienna) Archeologo – Collaboratore del Dipartimento di Archeologia preistorica e storica dell'Università di Vienna, ha svolto e svolge attivitá di  ricerca archeologica in Sicilia occidentale e in Austria da molti anni e ha collaborato a numerosi progetti di ricerca e di scavo, sondaggio e prospezione nel territorio di Mazara e in Austria.

Sebastiano Tusa (Ph.D. 1985, Università di Roma La Sapienza) è stato Assessore Regionale per i Beni Culturali e l'identità Siciliana, Regione Siciliana. Era anche professore all' Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, professore di Archeologia Marina all' Università di Palermo e Soprintendente del Mare per la Regione Siciliana. Era un esperto, ampiamente riconosciuto, nell' archeologia dell'antica Sicilia, i cui interessi di ricerca si estendevano alla Libia, all'Iraq, all'Iran, al Pakistan.

ORCID 

Christopher Sevara http://orcid.org/0000-0002-8061-4322 
Roderick B. Salisbury http://orcid.org/0000-0003-3773-5337 
Michael Doneus http://orcid.org/0000-0001-5091-0094 
Erich Draganits http://orcid.org/0000-0003-3851-3808 
Sebastiano Tusa http://orcid.org/0000-0003-3337-7130