14 novembre 2012

Corso di pollicoltura

L'argomento e l'immagine che vi propongo sono una reliquia d'altri tempi. Ai giorni nostri il tema affrontato sa di stantio, d'antico e di obsoleto ma ci fu un tempo che il valore di queste iniziative era significativo perchè, assieme ad altre iniziative similari, contribuiva ad una crescita culturale e sociale. Queste asserzioni hanno un senso se si tiene conto di quante scarse erano all'epoca le occasioni tecno-culturali e i mezzi d'informazione erano strumenti in piena crescita. Mi riferiaco a un corso di Pollicoltura, o avicoltura, che forniva le conoscenze e le competenze necessarie per realizzare un allevamento di polli, che poteva essere finalizzato alla produzione di carne, uova o animali vivi. Questi corsi, realizzati tanti anni fa, coprivano vari aspetti, dalla scelta delle razze, alla gestione delle strutture, all'alimentazione, alla salute e alla commercializzazione dei prodotti e davano informazioni utili per una potenziale fonte di lavoro,cioé chiunque, con pochi mezzi, poteva diventare piccolo imprenditore.I corsi venivano erogati in diverse modalità, questo in particolare offriva lezioni in presenza, oggi si realizzerebbe in modo più attuale usando il digitale con seminari online o video-insegnamenti postati su Youtube, coprirebbe una platea più vasta e abbraccerebbe diversi tipi di partecipanti, dai principianti, ai piccoli allevatori più impegnati.
Qualcuno, con felice intuizione negli anni Sessanta, organizzò anche da noi un corso al quale, come si vede, parteciparono solo donne, e riuscirono a ampliare le visoni di natura teorico pratica che sicuramente fecero crescere la competenza dei partecipanti che ne trassero un personale beneficio ampliando gli orizzonti e cogliendo le potenziali applicazioni.

1965

Angelica Perrone, Pasqua Maria Balsamo, Pina Lu Piccolo, Margherita Sferlazzo, Anna Pipitone, Ninfa Agate, ?,  Rosalba Perrone, Rosalia Perrone (Lia), Angela Graffeo, ? Bruno, Angelica Perrone, Franca Passalacqua

Nessun commento: