Anni Cinquanta. Manifestazione in onore del ten. Gaspare Romano, giovane ufficiale mazarese caduto in guerra, in occasione dell'intitolazione di una via a suo nome
Giovanni Corrao, Giovanni Rallo, Pasquale Oliveri, Benito Cefalù, don G.B. Criscuoli (parroco della cattedrale)
Corteo diretto verso la via da intitolare
Il sig. Indomito reca in mano una cornice con la foto del tenente
Il ten. Gaspare Romano - Ing. della Marina Militare
Un giovane di 24 anni dal carattere solare, bouno, generoso e d'una intelligenza fuori dal comune. Si laureò col massimo dei voti presso l'accademia Navale di Livorno. Rimase disperso durante la battaglia di Capo Matapan fu lo scontro più importante di tutta la guerra marittima nel Mediterraneo e purtroppo viene ricordata come la tragedia nella quale la nostra flotta subì una indiscutibile e perentoria sconfitta che determinò la perdita del dominio nel Mediterraneo. Si combattè tra il 28 e il 29 Marzo 1941, nelle acque del Peleponneso,
In dettaglio, la notte tra il 28 e il 29 marzo 1941, gli incrociatori italiani Zara, Fiume e Pola furono coinvolti in combattimenti notturni con la Mediterranean Fleet britannica. L'incrociatore Pola fu colpito da un siluro e immobilizzato. Le altre unità italiane, tra cui gli incrociatori Zara e Fiume, accorsero in suo aiuto ma furono attaccate a sorpresa dalle navi britanniche, le uniche dotate di radar, che inflissero pesanti danni.