Visualizzazione post con etichetta AD: Riconoscimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AD: Riconoscimenti. Mostra tutti i post

06 maggio 2017

Cittadino d'eccellenza

il 5/5/2018  è stata adottata una nuova onorificenza civica dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco on. Nicola Cristaldi. Ho avuto l'onore e il grande privilegio di essere stato il primo ad essere insignito di tale riconoscimento e precisamente quello di "Cittadino d'eccellenza" (con determina sindacale n. 72 del 21/4/2018). Nella medesima cerimonia sono state concesse due Cittadinanze onorarie a suor Paola Dal Pra e al prof. Italo Farnetani. 





La proclamazione


... il doveroso ringraziamento alle Istituzioni civiche






Angela Manciaracina (la mia dolce consorte)

La pergamena di attestazione
La enorme mole di lavoro svolta e la grande abnegazione avuta nel corso degli anni per lasciare ai posteri un piccolo contributo alla conservazione di memorie della Storia Patria, altrimenti disperse o peggio perdute, hanno dato il primo frutto: il riconoscimento ufficiale della Civica Amministrazione, che va a coronare il quotidiano apprezzamento che il blog ha ricevuto dai suoi fruitori. Il doveroso ringraziamento l'ho espresso al primo cittadino durante la cerimonia, ma il grande sentimento di gratitudine verso tutti coloro che, con il loro piccolo o grande contributo, hanno permesso il raggiungimento di tale traguardo, lo esterno attraverso questo post celebrativo. Mazara forever non avrebbe mai potuto raggiungere questi traguardi senza i vostri preziosi contributi. Grazie di cuore a nome mio e della città.

"L'identità di una città è la sua storia. E' questo un dato scontato che tuttavia richiede alcune precisazioni. Contrariamente a quello che crediamo l'identità non è né un fatto oggettivo né uno statico. Ciascuna comunità non è solo come la storia l'ha fatta, ma anche, e soprattutto, come si rappresenta, e sia detto per completezza, anche come gli altri la rappresentano. La storia è qualcosa di più complesso rispetto a quanto pensiamo"



04 maggio 2017

Premio "Sulana d'oro" 2018

La festa del Pane e della Pasta, nata da un'idea di Francesco Foggia, è organizzata dalla Associazione U.N.A.C. sezione di Mazara del Vallo in collaborazione con la locale Pro Loco, il patrocinio oneroso del Comune di Mazara del Vallo, della Regione Sicilia e con la consulenza storica del prof. Danilo Di Maria. 
Durante le tre serate della Festa personaggi illustri del mondo della cultura italiana ricevono il premio Sulana d’Oro

Nella quarta edizione ho avuto, anch'io, l'onore di riceverlo.


La prof.ssa Rossana Morello Di Maria, componente della commissione, legge le motivazioni e consegna il premio. Le presentatrici Alessandra Alamia e Alessia Belluomo

Il rituale ringraziamento

...e la serata continua

... con graziosissimi programmi d'intrattenimento


Il prof Francesco Sabatini, famoso linguista, filologo e lessicografo. Professore ordinario di Storia della lingua italiana e linguistica italiana. Presidente dell'Accademia della Crusca, presidente della Società di Linguistica Italiana e dal 1999 al 2001 presidente dell'Associazione per la Storia della lingua Italiana. E' stato un altro personaggio insignito del Sulana D'oro (potete immaginare come mi sono sentito nel ricevere lo stesso riconoscimento di cotanto gigante della Cultura).
Altri premiati in quelle serate il magistrato Massimo Russo, l'architetto Gerry Bianco

La prof.ssa Rossana Morello Di Maria, il prof Francesco Sabatini, il prof. Danilo Di Maria


Io con il prof. Danilo Di Maria, consulente storico del Comitato Organizzatore