Visualizzazione post con etichetta Gruppi musicali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppi musicali. Mostra tutti i post

23 maggio 2008

La Novena

Una menzione speciale merita un gruppo di appassionati musicanti, che si dedicavano a perpetrare una tradizione centenaria che è destinata a scomparire per mancanza di un adeguato ricambio generazionale. Durante la Novena di Natale (dal 16 al 24 dicembre), momento molto significativo per i cattolici, questo team si esibiva, su incarico dell'amministrazione civica o su richiesta di qualche comitato organizzatore (commercianti ecc), talvolta anche gratuitamente per non far perdere la tradizione. Un tempo venivano invitati, anche, in cortili o case private (era tradizione, in antico, che nelle case dai marittimi in modo particolare, si realizzassero negli ingressi delle abitazioni piccole nicchie contenenti immagini o statuine sacre. I marinai prima di affrontare i pericoli che il mare spesso riservava loro, solevano pregare davanti ad esse). I musici giravano tra le vie e i quartieri cittadini, fermandosi davanti alle edicole votive, suonando le più note nenie natalizie, trascinandosi dietro una folla di bambini festanti che si accresceva durante il percorso stabilito. Una usanza locale era quella di "lu rassu"; poichè i musici avevano un programma prestabilito, ogni qualvolta finiva il loro repertorio giornaliero e dovevano andarsene, era consuetudine che i bambini o gli astanti invitassero i musicanti a concedere "lu rassu", cioè un pezzo "in omaggio" non previsto dal copione in quanto fuori dal baget concordato che loro regolarmente concedevano e poi andavano via tra gli applausi della paga folla. La maggior parte dei musicanti provenivano dalla locale banda cittadina. La famiglia che ha per anni, a mio ricordo, dato il maggior contributo in tal senso, è stata la famiglia Bonsignore. In questa foto c'è anche Vincenzo Bonsignore al trombone, Nicola Bonsignore alla cornetta (noto trombettista della famosa orchestra Brazil) che assieme al papà e agli altri fratelli erano gli interpreti più accreditati di questa bella tradizione.
Esibizione in una casa privata davanti al presepe
Nelle famiglie benestanti, nelle cui case si allestivano bellissimi e ampi presepi, talvolta venivano chiamati i musicisti per la tradizionale novena privata e si invitava tutto il vicinato e gli amici.

23 aprile 2008

Complessi musicali

Anni Trenta
Trio musicale
Francesco Ingrande (al banjo), Matteo Bono (al clarino), Vincenzo Oretano (alla chitarra)

Un complesso musicale degli Anni 40 (?)
Siamo in via Santa Caterina davanti allo studio del pittore Vito Giammarinaro
Vito Giacalone (falegname), Vincenzo Bonsignore (al trombone), Vito Giammarinaro (al banjo, fratello del barbiere Pietro Giammarinaro), Salvatore Di Giorgi (alla chitarra, per i cultori Turi cavigghia), 

1940 - Quartetto
Al mandolino Gaspare Monteleone




Anni Cinquanta - Quartetto
Giovanni Alagna (fisarmonica), Armando Favata


Natale Curti, ?, Gino Ingrande, Armando Leone, Giovanni Bonsignore

Anni sessanta
Complesso Arcobaleno
Antonio Scibilia, Armando Leone

31/07/963
Complesso Azzurro
Mommo Accardo (bassista), Piero Rallo (fisarmonica), Salvatore Merendino (cantante),  gli altri componenti (tromba, Chitarra, Batteria) sono orchestrali marsalesi 

22 aprile 2008

I normanni

Con il termine gruppo musicale (inglese band) s'intende un gruppo di persone che suonano musica insieme. Ci si può riferire a gruppi professionisti oppure a musicisti di livello amatoriale.
Tanti sono stati gruppi musicali amatoriali nati nella nostra città. Sto cominciando a reperire materiale che possa documentare questo variegato mondo artistico e spero nella collaborazione di coloro che hanno vissuto questa esperienza in questa opera di "divulgazione". Rimango in attesa di vostre partecipazioni.

1965: "I Normanni"
Enzo Giardina, Enzo Sinacori, Ludovico Roccafiorita, Baldo Ballatore, Vito Ballatore, Emanuele Lombardo. Seduto, Enzo Calafato

Baldo Ballatore, Vanna Scotti, Emanuele Lombardo

Il Cantagiro 1967 si svolse dal 21 giugno all'8 luglio 1967. La manifestazione, presentata da Nuccio Costa con Walter Chiari come direttore di gara, partì da Catania toccando successivamente nell'ordine: Siracusa, Messina, Palermo, Torre Annunziata, Isola d'Elba, Marina di Massa, Sestri Levante, Genova, Monza, Boario Terme, Carpi, Rimini, Ancona, Macerata, Pescara, Fiuggi, dove si svolse la finale. Venne realizzata una edizione regionale, meno famosa della nazionale chiamata "Cantagiro in Vespa". Le foto che seguono si riferiscono a questa edizione. I Normanni superarono le selezioni locali e parteciparono alla fase finale tenutasi a Paler. In quell'anno vinse un complesso palermitano "Gli Alpha centauri"


Palermo - Cantagiro in Vespa - I Normanni
Vito Ballatore, Baldo Ballatore, Ludovico Roccafiorita

1967 - Cantagiro in Vespa - selezione per la fase successiva






1967 - Cantagiro in Vespa - Cine Teatro Vaccara (prima edizione mazarese)
I Normanni, ottennero il 2° posto 

Sul Tavolo i premi e un piccolo contributo in denaro
Enzo Giardina, Enzo Sinacori, Ludovico Roccafiorita, Baldo Ballatore, Emanuele Lombardo 
(in questa foto manca Vito Ballatore, forse perché ha scattato lui l'istantanea)

Il pubblico dei fan
Adriano Burgio, Vito Ballatore, Vito Hopps, Peppe D'Aguanno, Aldo Bua

Salvatore Bianco tra i partecipanti

Mondo in MI 7 di Adriano Celentano


Salvatore Bianco

Un residuato bellico, ciò che rimane di un Manifesto pubblicitario danneggiato


21 aprile 2008

I teppisti

1967
Salvatore bilà, Enzo Di Fasano Scotto (Cenzino l'elettronico, batterista), Ignazio Mannone, alla chitarra, Salvatore Pipitone (chitarra, turiddu 'u biciclittista), Ciccio Verde alla pianola

20 aprile 2008

I Sudisti

Agosto 1967 -  Ragno D'Oro - Tonnarella
Antonio Foggia (cantante), Salvatore pipitone (chitarra), Nicola D'Aleo (tastiera), Vincenzo De Santis (sassofono), Vincenzo Scotto Di Fasano (Cenzino, alla batteria). Il bambino seduto è il dott. Pietro Fazio

19 aprile 2008

I Gamberi

Il gruppo nasce nel 1966, comprendeva anche una voce solista: Ignazio Mannone che in seguito lasciò la band, per diversità di vedute

Novembre 1967 - Festival "Cantagiro Vespa" - Cine teatro Vaccara
Armando Giardina, ?, Leonardo Tumbiolo, ?, Stefano Crimaudo, Luciano Bucca, Vito Di Giorgi, Nino Puma, Angelo Randazzo, Michele Ajello, Nino Ingrande, Ignazio Mannone, Baldassare (Silvio) Margiotta, Alfredo Giardina
I esibizione
2° Classificato con la canzone "Nella mia città" (moderato Beat) di Nino Puma


Nino Puma (chitarra ritmica), Nino Ingrande (batteria), Benedetto Margiotta (chitarra solista), Luciano Margiotta (chitarra Basso), Ignazio mannone (cantante)

1968 - Marsala
Benedetto Margiotta, Silvano Bonanno, Alfredo Giardina, Nino Puma, Nino Ingrande, Luciano Bucca

1968 - Serata di Carnevale
Francesco Cona (batteria), Benedetto Margiotta, Alfredo Giardina, Nino Puma

1968 - Villa Sammartano (Viale Africa per le foto di rito)






Bocca Arena 


18 aprile 2008

I Barracuda

1969 - Tonnarella - Ragno d'oro
Vito Asaro (puddicinu, Chitarra) Filippo Cucco (basso). Ignazio Fazio (Sax tenore), Nino Foraci (sax), Angelo Ditta (cantante), Goffredo Vaccaro (organo), Vincenzo Scotto Di Fasano (Cenzino l'elettronico, batteria)
Sala Smeraldo
(via Antonino Salomone di Antonino Catalano)
Angelo Ditta, Damiano Ferraro (da Sambuca, allora studente dell'ITIS), Ignazio Fazio

1969 - Ragno d'Oro - Tonnarella
Ignazio Fazio (sax), Goffredo Vaccaro (Organo Hammond), Filippo Cucco (basso), Enzo Scotto Di Fasano (batteria, detto Cenzino l'elettronico), Vito Asaro (chitarra, puddicino),

16 aprile 2008

I Delfini

Anni sessanta
1966
Alberto Tumbiolo, Pino Quinci (faciana), Gaspare Vento, Pietro Giacalone, Vito Luppino




Cine teatro Vaccara


1967 Serata di Carnevale al Cavallino Rosso 



Locale sito nella via Luigi Vaccara - La cantante è Anna Pellicane di Castelvetrano


... con l'immancabile elezione della reginetta della serata

14 aprile 2008

The King Boys

1965 - Marsala - "Lido Mediterraneo"
Piero La Grutta, Mario Adelenti, Riccardo Patanè, Pippo Dolore

1966
Aldo Frazzetta, Mario Adelenti, Riccardo Patanè, Pippo Dolores, Piero La Grutta, Corona, Francesco La Grutta, Giò Romagnosi (a sin. semi nascosti Leonardo Tumbiolo e Gino Gallo)

10 aprile 2008

Gemini 6

Gemini 6
1970 - Gemini Sei - Circolo Canottieri (Marsala)
Ignazio Bascone, Dino Burgio, Tonino Salerno, Matteo Asaro (Batarollo), Mimmo Burgio



Nuovi Gemini 6
Peppe Sammartano, Jo Romagnosi, Tonino Salerno, Baldo Ballatore, Ignazio Bascone,
Matteo Asaro (batarollo)

09 aprile 2008

Echinoidi

1968 - Gli Echinoidi (prima versione) - Alla Colomba Bianca

Vito Calia, Michele Faugiana, Enzo Pizzo, Silvano Bonanno, Piero Di Giovanni, Vito Crocchiolo

Gli Echinoidi (seconda versione)

1971 - Festa della Matricola al Crystal
Marcello Romeo, Baldo Ballatore, Lillo Rosolia


Silvano Bonanno, Baldo Ballatore, Enzo Pizzo, Franco Crocchiolo 

"L'Approdo" - Carnevale 1971
Silvano Bonanno, Franco Crocchiolo, Enzo Sinacori, Salvatore Bonsignore, Marcello Romeo