Visualizzazione post con etichetta Chiesa: Vescovi: mons. Mancuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiesa: Vescovi: mons. Mancuso. Mostra tutti i post

18 agosto 2009

Vescovi

Giuseppe Mancuso (Palermo 1902 - 1978)
Vescovo dal 1963 al 1977
(per la sua somiglianza con l'attore francese, molti fedeli, lo chiamavano affettuosamente "Fernandel"). Nacque a Palermo24 luglio 1902 e ivi morì l'11 marzo 1978. Fu elevato alla dignità episcopale ed assegnato alla diocesi di Mazara quale coadiutore Sedi datus dell'arcivescovo mons. Gioacchino Di Leo. Con la bolla successiva del 26 novembre 1963 il pontefice Paolo VI lo trasferì alla chiesa residenziale di Mazara del Vallo.

28/12/1963 - Ingresso nella nuova sede 
Francesco Giubilato, don Gaetano Varvaro

Il ciantro Vincenzo Caravaglios accoglie a nome del Capitolo il nuovo pastore


La vestizione

Don Pietro Accardi, ?, don G. Battista Mangogna, ?, don Gaetano Parrino















La benedizione del suo nuovo gregge



Il brindisi di benvenuto

Prima di una funzione
Don Vito Calandrino, don Vincenzo Sammartano, Mons. Mancuso, don Vito Avila, don Mario , don Pietro Accardi, don Lorenzo Caravaglios, don Paolo Milazzo, don Nicolò Perniciaro, don Edoardo Tilotta

2/9/1963 - Montelepre

Parrocchia di San Francesco

Riunione con un gruppo di donne di una cofraternita con don Gaetano Ajello (di Partanna)

22/12/1963 - Palermo - Giornata del Clero
Don Antonio Riboldi, mons. Mancuso, don Pietro Foraci
Il rosminiano don Antonio Riboldi fu nel 1968 parroco a Santa Ninfa nella Valle del Belìce e si trovò a gestire il terremoto, combattendo la Mafia e vivendo per anni nelle baracche come i suoi parrocchiani. Nel 1972 Paolo VI lo nominò vescovo d'Acerra dove continuò la sua opera contro la Camorra

Don Giovan Battista Mangogna, Francesco Giubilato (notaio), mons G. Mancuso
Visita in un paese della Diocesi
Vito Rallo
Plesso scolastico "Santa Caterina"
Don Mario Madonia, Mons. Mancuso, Antonino Messina (direttore didattico)

Liceo Ginnasio "Gian Giacomo Adria"
Inaugurazione anno accademico

Francesco Giubilato (notaio), ass.re Asaro (manigghiuni), Ciccio Salvo (segretario), Giuseppe Napoli (preside), mons. Giuseppe Mancuso, on. Bernardo Mattarella, mons. Pietro Foraci (docente e vicario generale)

Palazzo vescovile - 28/12/1963
On. Bernardo Mattarella

Una delle tante conferenze - Sala Crystal
Mons. G. Mancuso, on. Livio Bassi, don A. La Melia, Nino Tumbiolo (direttore sanitario Cassa Marittima), prof. Francesco Bellitti, Irene Marusso, sig.ra Giubilato, Claudio Giubilato, Franco Serra, Salvatore Bucca (capostazione), Girolamo Cristaldi, Alberto Rizzo, Francesco Safina, Castrenze Romagnosi, Ciccio Boscarino, don Vincenzo Rizzo, don G. B. Mangogna, Enzo Ingraldo (direttore saniatario ospedale), Pietro Impeduglia (direttore Banca), Alfrdo Norrito, Giamino Misuraca, Cav. Vincenzo Giammarinaro, prof.ssa Grassa La Melia e marito, Corrado castelli (notaio), Gerlando Burgio

Giuseppe Alaimo (maresciallo CC), Francesco Giubilato, Girolamo D'Andrea (sindaco), mons. Mancuso, on Livio Bassi, don La Antonino la Melia, Nino Tumbiolo, Girolamo Cristaldi, Alberto Rizzo Marino, sig.ra Giubilato, Francesco Boscarino, Giamino Misuraca




don Paolo Milazzo, Gianni Di Stefano, Ludovico Foraci, Giuseppe Alaimo (maresciallo CC)


1963/64 - Piazza Cristo Re
Benedizione delle auto - mons. Mancuso e padre G.B. Mangogna
Francesco Lombardo, Enzo Tumbiolo, Edoardo Safina, Quinci Angela, Susanna Dalla, Carla Calafato, Rosaria e Giovanni Pugliese, Vito Licari, Lina Safina, 


Luttino Devozionale

16 agosto 2009

Giuseppe Mancuso: il suo primo lustro






Don Giuseppe Ponte, ?, don Gaetano Varvaro

Don Gaetano Aiello e il suo coro di voci bianche. Riconosco un giovanissimo  Giuseppe Biondo e Vito Rallo

don Giuseppe Ponte

don Vito Calandrino

Don Baldassare Graffagnino, don Perrone, don Vito Avila, don G.B. Mangogna, don La Melia ed il ciantro Vincenzo Caravaglios 







Seminaristi







Suore di Maria Missionarie, suore Benedettine e suore di Sant'Agnese







Gli orfanelli dell'Istituto - Orfanotrofio "Sant'Agnese",
gestito dalle suore 
della Sacra Famiglia di Bergamo
Negli anni le suore hanno accolto tanti bambini poveri e disagiati provvedendo al loro sostentamento materiale, morale e affettivo, alla loro educazione come delle mamme prodighe alla loro crescita umana, hanno svolto il loro servizio fino al 2006.

il vicario generale don Pietro foraci

La delegazione delle suore benedettine del convento di San Michele
Suor Gertrude Giglio




Auguri dalle autorità militari: Guardia di Finanza