Visualizzazione post con etichetta Professionisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Professionisti. Mostra tutti i post

20 maggio 2008

Veterinari

Il dr Umberto Bologna è stato per anni veterinario del nostro Comune. In questa foto è ritratto agli inizi della sua carriera, si trova con il suo assistente, ma nel comune di Campobello di Mazara dove aveva avuto il primo incarico. Aveva la residenza a Mazara e viaggiava inizialmente con quella Lambretta.



Piazza Macello - Mattatoio Comunale, "Camera della morte


Vincenzo Foderà, ?, Giuseppe Perrone, Giacomino Mirabilini, Di Giorgi (gnocculu), Carmelo Graffagninio (appuntato di P.S), Umberto Bologna, Peppino Oratello (vigile urbano), Gaspare Godino


Documenti
1941

19 maggio 2008

Farmacisti


Gaetano Marrone (Farmacista)



1955 - Via Garibaldi - Farmacia delle sorelle Quinci
Chi di voi ricorda l'austera dottoressa Amalia Quinci e la sorella con l'eterna Lancia coupè. Non elargiva un sorriso nemmeno a "pagamento", ma in privato era una persona amabile, di spirito oltrechè di cuore. La foto è stata scattata nella farmacia di cui era la titolare, in via Porta Palermo (ex farmacia del dott. Gaetano Marrone), in seguito trasferita nella via Garibaldi, di fronte al negozio d'abbigliamento di Gioacchino Piccione.



Foto giovanile di Amalia Quinci

18 maggio 2008

Ostetriche

La signora Paola Marino (madre del cardiologo Cocò e dell'avvocato Piero Di Giovanni, oltre che di...)

Paola Marino da giovane. La prima donna in bici in città


In piena maturità, sempre in bicicletta, mentre si recava a domicilio dalle partorienti

1964
Parto in casa come si usava allora

16 maggio 2008

Avvocati

... un giorno in Pretura...
Sciopero degli edili
Nicolò Vella, Titone, Pino Burgio, Manlio Ingraldo, Umberto De Augustinis (pretore), ?, Nino Corleo

14 maggio 2008

Dentisti e Odontotecnici

 Anni Sessanta
 Il dottor Pietro Ingraldo era un libero professionista con studio in Via Vittorio Veneto ma operava anche presso la Cassa Marittima



Qui è assieme la paziente Luciano Ramo e al suo assistente Di Benedetto




Nino De Pasquale (1911 - 2005)
 Odontotecnico, padre di Vito e nonno di Antonio.
 
Fu Fondatore dello studio De Pasquale e appassionato cultore dell’arte dentaria.
Esercitò il suo mestiere con amore e passione per più di 60 anni, inventando e costruendo protesi dentarie tecnologicamente avanzate. Negli anni ’50 grande successo ebbero le sue “dentiere a calamita” che tanto conforto e aiuto hanno dato a persone edentuli che necessitavano di protesi mobili complete. E sempre in quel periodo, uno dei primi in Sicilia, costruisce la cosiddetta “corona fusa in acciaio” che sostituva la “corona stampata”. Fu maestro di tanti odontotecnici che ancora oggi lo ricordano con affetto e commozione. Onestà, competenza, rispetto per i clienti, modestia e passione per il suo lavoro sono stati i principi che lo hanno distinto in tutti questi anni di lavoro. Purtroppo è morto cieco, ma chi gli è stato vicino fino alla fine ,ricorda che per farlo sorridere bisognava parlargli di “denti” o di “pazienti” a lui molto affezionati. Una frase da lui spesso ripetuta e diventata parte integrante della filosofia dello studio dei suoi successori, recitava cosi: “Puoi essere onesto facendo pagare più cara una prestazione ed essere disonesto facendola pagare di meno” .