10 luglio 2010

La spiaggia in città

Lungomare - "Li cammareddi"
Le poche e non precise notizie che abbiamo raccolto sull’argomento ci conducono alla fine dell’Ottocento. Prendete il tutto col beneficio dell’inventario, perché i dati sono orali, frammentari e controversi.
Lo Stabilimento Balneare in città consisteva in una struttura che comprendeva un gruppo di cabine realizzate in legno e ubicate sul Lungomare Giuseppe Mazzini. Vennero affiancate in seguito da altre strutture similari, ma più rifinite di proprietà privata, appartenenti alla facoltosa media Borghesia mazarese. Il primo di cui abbiamo notizia che si occupò dello Stabilimento fu il sig. Vito Ingargiola, gestore e proprietario.
Il successivo gerente fu lu zu Gaetano(Tanu) Lumia, che diresse l’azienda per diversi anni; poi essendo avanti negli anni alzò bandiera bianca e cedette l'attività al sig. Pietro Gancitano (che gestì l’azienda, probabilmente grazie al supporto economico del figlio, cioè del sarto Cola). Lu zu Petru lo spostò e l’impiantò nello spazio al di là della chiesa di San Vito extra moenia, (alcuni dicono anche nel pressi della Bocca)Dopo qualche tempo egli eliminò le palafitte, rimosse le cabine e le trasferì in quel di Tonnarella. Anche quelle private, subirono la stessa sorte e si unirono alla carovana per trasferimento collettivo e si allocarono nei pressi del nuovo stabilimento Gancitano.
La prima foto, 1937, ci mostra grazie ad una cartolina illustrata lo Stabilimento, all'epoca del sig. Ingargiola, dove si vedono le scadenti cabine affiancate da quelle private di "lusso" della Borghesia locale. Da notare che le cabine ubicate al centro erano riservate solo al sesso femminile e ai bambini, quelle all'esterno al sesso maschile

Cartolina dell'epoca - Stabilimento Ingargiola anni Trenta


Spiaggia in città
Stabilimento Balneare di "Lu zu Tanu Lumia


1937 
Lungomare G.Mazzini
Pietro Ballatore (nipote di lu zu Tanu e bagnino)

Stabilimento di Gaetano Lumia
Pietro Ballatore (al centro)



Tonnarella anni Cinquanta
Queste immagini si riferiscono all'avvenuto trasferimento dello0 stabilimento balnerare da San Vito a Tonnarella. Notate anche le lussuose auto d'epoca, di proprietà della Borghesia Mazarese, che sicollocarono nella spaiaggia libera affiancando il nuovo lido del sig Pietro Gancitano.
1935 - Tonnarella
Pasquale Villani, Enzo Ingraldo 

Pasquale Villani, Enzo Ingraldo 

Pasquale Villani, Enzo Ingraldo 

Stabilimento balneare e relative cabine 

Pasquale Villani


San Vito
Anni Quaranta

1941 -
Pino Ingrande (pinuzzu sicaretta)

Come si divertivano i nostri nonni
Giovanni Scimemi

1942 - La spiaggia di città
Paolo Tedesco


Paolo Tedesco (a sin)


Paolo Tedesco

1947 - Libera spiaggia a San Vito
Tullio Saffiotti, Francesca Di Liberti, Pilly Manzo, Piero di Liberti, ?, Salvino Misuraca, Luigi Emilio Vaccara, Candida Tilotta, Franzina Vaccara, ?, Luigi Vaccara (baruneddu, cotoletta), Pina Adamo

1947 - Lido San Vito
Pierino Di Liberti, ?, Vito Giacalone, Giovanni Trapani, Dino Titone, Giamino Misuraca, Tullio Saffiotti, Benito Costanza, Enzo Di Liberti, Enzo Rallo (ramunnu)

Palermo - Mondello
1941/42 Gruppo di universitari mazaresi e marsalesi
Si riconoscono in piedi: Giammarinaro, sorella di Pino Giammarinaro (fialeddru),Enzo Saffiotti, Corradino Castelli, Armando Saffiotti Seduti: Enzo Pisciotta, Anna Maria Pisciotta, Giacomino Romeo con la fidanzata, Franco Safina, 
Mazaresi a Mondello

1933 - Mondello
Francesca Catania (la prima seduta), futura moglie di Baldassare Di Giorgi

13/08/1933 - Mondello
Vito Linares, Nietta La Rosa (marsalese), Piero La Rosa (marsalese), Ida Linares


1947 - Mondello
Andrea Bonacasa, Enzo Pisciotta, Franco Safina

Recite parrocchiali

La commedia è del 1964 ed è liberamente ispirata ad una storia realmente avvenuta a Torino nel 1964. Due insegnanti Mirella e Felice si battono per migliorare le condizioni scolastiche dei bambini destinati alle classe "differenziali". Mirella Casale è un'insegnante ed attivista italiana, considerata l'artefice dell'inclusione degli alunni diversamente abili nel sistema scolastico italiano, con la conseguente nascita della figura dell'insegnante di sostegno. I giovani dell'azione cattolica del gruppo "Nuova Juventus" della parrocchia cattedrale, sensibilizzati da quei fatti, realizzarono una commediola per essere solidali con l'impegno di quei due coraggiosi insegnanti.
Nicolò Gunnella (il bidello)

Salvatore Giacalone (maestro) - Nicolò Gunnella

Alunni: Piero Lentini, Alessio Morrione, Vito Ballatore 

Turuzzu Zerillo (ispettore scolastico), Rodolfo Di Trapani (insegnante), Giacomo Margiotta (insegnante). Alunni

Nicola Sciacca, ?,Vito Ballatore, Alessio Morrione, ? Rodolfo Di Trapani

Salvatore Giacalone, Turuzzu Zerillo, Rodolfo Di Trapani, Giacomo Margiotta, Piero Lentini, Vito Ballatore, Alessio Morrione


    08 luglio 2010

    Recite parrocchiali

    Santa Maria di Gesù 
    Undicesimo Natale organizzato in parrocchia - Don Giovan battista Mangogna
    Asaro (Tista), Speciale 

    1956 - Natale - Santa Maria di Gesù
    Presepe Vivente

    L'arrivo dei Re Magi 


    Salvatore Parisi


    28/12/1961 - Natale
    Presepe vivente

    Epifania 1965 - Santa maria di Gesù


    Cristo Re - Don Edoardo Tilotta



    Don Edoardo Tilotta
    Riconosco: Ludovico Chirco, Domenico Catalano, Pasquale Quinci, Agostino Adamo, Francesco Favata, Giacomo Laudicina, Giovanni Incandela, Favata, Enzo Gianformaggio, Giuseppe Adamo, Ignazio Terranova, Angelo Giubilato, Filippo?

    1975 - Cristo Re . Recita "Civitoti in Pretura di Nino Martoglio- Regia di Nicasio Anzelmi


    Parrocchia Cattedrale - Associazione Cattolica "Nuova Juventus" 
    Catechista: Signorina Franca Calandrino
    Lucio Giacalone, Rino Maltese, Giovanni Messina, Vito Marrone, Gabriele Salvo, Vito Vitale, Mario Agrillo, Sammartano, Pietro Calandrino, Pasquale Fasulo, Roberto Arena, Bruno Vitale, ?, Corrado D'Andrea, Vito Morello, Ingargiola, Mariano Castelli, Enzo Morici, Vito Perricone, Michele Pinta, Nicola Mandina, Antonino Signorino, Francesco Profita, Giovanni Incandela, Piero Tranchida, Sammartano, Nino Marrone, Ignazio Bascone, Enzo Crimaldi, ?, Francesco Cutaja, Alberto Ditta, Nicola D'Aleo, Roberto Tumbiolo, Simone Bonanno

    1960 - Recita natalizia 
    Mariuccia Ballatore, Teo Calandrino, Linda Savona, Tuccia Martino

    Teo Calandrino, Linda Savona, gli angioletti (tra cui Tuccia Martino)

    Padre Antonio Bellissima (parroco) con Michele Pinta per la recita di fine anno

    Parrocchia Cattedrale - Commedia
    ?, Nino Foraci

    Altra Commedia
    ?, Aurelio Tedesco, Francesca Burgio, ?, Michele Pinta


    1963 - Campionato di Pin Pong - Semifinali
    Tonino Cusumano - Teo Calandrino

    Aspiranti all'A.C. "Nuova Juventus" - Dopo l'impegno con la "Schola cantorum"
    Salvatore Gucciardi, Silvano Bonanno, Matteo Calandrino, Nicola D'Aleo, Franco Crocchiolo 

    Cast d'eccezione dopo un' altra recita
    Vito Crocchiolo, Leonardo Tumbiolo, Michele Frazzetta, Enzo Messina, Saro Lentini, Antonio Misuraca, Matteo Calandrino, Joe Romagnosi, Silvano Bonanno, Franco Crocchiolo Giovanni Rocca

    Parrocchia "San Pietro"
    Giovanni Gunnella, Piero Giacalone, Giovanni Lo Iacono Detroit, Vito Cangemi, Francesco Fortunato, Francesco Rando Mazzarino, Piero Asaro, Nicolò Misuraca, Salvatore Bulevardi, Antonino Bulevardi, Pippo Fortunato, Angelo Falco, Tonino Quinci, Michele Trinca, Giuseppe Fortunato, Mimmo Architetto, Gian Battista Giacalone e Giuseppe Trinca.

    1975 - Teatrino della parrocchia Cristo Re
    "civitoti in Pretura", atto unico di Nino Martoglio
    Serena Manciaracina, Giancarlo Di Simone, Rossana Asaro, Aurelio Giaramidaro