22 giugno 2008

L'Armatore mazarese

L'armatore di pescherecci o imprenditore marittimo è la persona o l'entità (società armatrice) che ha l'esercizio della nave da pesca, indipendentemente dalla proprietà. Non sempre armatore o proprietario coincidono. In altre parole, è chi assume la responsabilità e la gestione dell'imbarcazione, organizzando l'attività di pesca, le operazioni di bordo e le questioni relative all'equipaggio. Organizza e pianifica le campagne di pesca, decide le rotte, le zone di pesca e le tipologie di pesca da effettuare.
Si occupa degli adempimenti burocratici, delle licenze, dei permessi e delle assicurazioni relative alla nave e all'attività di pesca. Nomina il comandante, assume e retribuisce i membri dell'equipaggio e si assicura che abbiano le competenze e le risorse necessarie per svolgere il loro lavoro. Si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria del peschereccio, garantendo che sia sempre in buono stato di efficienza.

La figura dell'armatore a Mazara del Vallo, in epoca passata, era particolare. Spesso era un ex pescatore che, avendo fatto soldi, si era trasformato in armatore, ma il suo grado d'istruzione era modesto la visione del mondo imprenditoriale moderno era ben lontano dalla sue competenze e capacità, guardavano il dito quando bisognava guardare la luna. Spesso erano in mano alle banche  che gli mettevano il cappio alla gola, e lavoravano per anni per rifondere i debiti, sino a quanto stanchi demolivano per i contributi che dava la Regione Siciliana (gestita da incompetenti ).Mandavano i figli a scuola e poi all'Università, non per farli istruire (come è umano sche sia) ma per farli stare lontano dal mare, e invece di incrementare e potenziare l'industria marittima, ne decretavano la fine, per mancanza di linfa vitale. Questa mancanza di ricambio generazionale (oltre alla mancanza della strategia produttiva necessaria) ha determinato l'annientamento della Marineria mazarese, almeno nel tempo in cui scrivo. Sperare in una ripresa, degna dei tempi aurei che la Marina peschereccia mazarese ha vissuto, è solo mera utopia. Qualce eccezione c'è stata, alcuni (pochi) più lungimiranti, hanno preso baracca e burattini e si sono trasferiti all'estero (vedi paesi del Magreb, Liberia Senegal), hanno cambiato mentalità e si sono arricchiti.

  • Documenti
  • 1923



  • 1950


















 


Nessun commento: