28 agosto 2009

Ospiti illustri

1949 - Il cardinale Ernesto Ruffini (1888/1967)
Il primate di Sicilia, in visita agli Stabilimenti della Ditta Vito Hopps e figli
(Riconosco: Goffredo Hopps e il filio Marcello)

1949 - Esposizione attività produttive



Il vescovo Salvatore Ballo Guercio (1933-1949) resse egregiamente la nostra Diocesi per quindici anni. In quel frangente, gli alleati anglo-americani presenti sul nostro territorio, con una serie d’attacchi “diplomatici” chiesero alla Santa Sede la sua “testa”. Il motivo è legato ad una controversia politica riguardante l’istituzione di Scuole Cattoliche (infatti, si scontrò energicamente con lo staff formato da inglesi ed americani che, influenzati dagli anticlericali nostrani, erano restii ad accettare le scuole cattoliche vagheggiate dall’illuminato vescovo e temendo chissà quali complicazioni); pertanto la Sede romana, sollecitata, ne chiese la rimozione e il trasferimento che egli accettò in silenzio e disciplinatamente.
In quei giorni la nostra diocesi, privata del suo pastore, venne retta dal cardinale Attilio Ruffini, arcivescovo di Palermo (1945/1967), nominato amministratore apostolico.
Come al solito vi propongo delle immagini interessanti, di non facile reperimento, di quel turbolento periodo.
Il cardinale, come risaputo, è stato certamente una delle figure più chiacchierate del mondo cattolico nel XX secolo (ma rimandiamo ad altri l’approfondimento e il compito di una valutazione storica sul personaggio); però nella nostra città si distinse nel suo mandato per una saggia ed apprezzata gestione, tanto che l’Azione Cattolica diocesana gli consegnò, a suggello della stima guadagnatasi, una incantevole pergamena realizzata, su commissione, dal pittore mazarese Enzo Santostefano. Ho trovato questa rara “reliquia” che ha una duplice valenza:
sia la testimonianza di una saggia e lodevole gestione amministrativa e non solo, e sia una valenza artistica, in quanto dimostra le capacità compositive e pittoriche d’un apprezzato artista dell’epoca.
Per la Storia, dopo la gestione *ex liminis *cardinalizia venne nominato il vescovo mons. Gioacchino Di Leo, palermitano (1950/1963). (in questa foto, a destra il prefetto di Trapani Luigi Attardi (1948/51) e subito dietro don Pietro Foraci.

Pergamena realizzata dal pittore Enzo Santostefano

... qualche anno dopo
Nato 1l 19 gennaio 1988 a San Benedetto Po - deceduto a Palermo l'11 giugno 1967

Foto recenti
In occasione della investitura dell'arcivescovo mazarese Vito Rallo

Nessun commento: