04 dicembre 2016

Documenti


Domanda di ammissione al PNF















Censimento


Giornata della Fede

... una delle donatrici
Maria Lucia La Grutta Favata






















Intitolazione di una via

1932 - Invito ad un corteo




Ho trovato questa immagine dove, oltre alla bella cartolina d'epoca, è importante rilevare la dicitura sul foglio: Anonima Cooperativa fascista fra i piconieri.

I piconieri erano i lavoratori della solfatare. Lo stabilimento per l'estrazione dello zolfo da una miniera era diretto da un amministratore locale, da scrivani, capo-mastri e guardie. Vi lavoravano inoltre i piconieri (con ragazzi rispettivi), trombotori e bordonari. I piconieri abbattono lo zolfo e i ragazzi lo traggono dalle miniere. Gli arditori fondono il minerale, i trombotori pompano l'acqua dalle miniere, i bordonari trasportano lo zolfo sopra asini o muli dalle miniere ai porti d'imbarco. Le miniere più vicine a noi erano quelle dell'agrigentino (Favara,Sciacca). Nel 1927 il fascismo demanializzò il sottosuolo minerario creando l'Ente Nazionale Zolfi Italiani con sede a Roma accentrandovi tutte le attività estrattive, commerciali ed economiche non riuscendo tuttavia nell'intento di risollevare il settore.

Nessun commento: