11 ottobre 2008

Aziende alimentari

La ciminiera - Azienda Bonacasa & Figli
Questa alta Ciminiera, simbolo della Mazara industriale di un tempo, faceva parte di quello che doveva essere il più grande moderno mulino-pastificio del meridione d’Italia. Il complesso industriale fu realizzato con orgoglio da Andrea Bonacasa nell’anno 1900 e rimase in produzione fino al 1915 quando l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale. Fu il primo mulino meccanico a cilindri con annesso pastificio industriale ad essiccazione artificiale. Nella stessa area industriale veniva prodotto il vino“Marsala” e nella parte retrostante il mulino-pastificio si esercitava l’industria casearia. All’epoca il Bonacasa propose ufficialmente allo Stato italiano un progetto di riconversione del complesso industriale per destinarlo alla produzione di armi da guerra, e chiedendo in cambio l’esonero dal servizio militare di almeno uno dei suoi due figli maschi.Fu a causa dell’indifferente e silente comportamento dell’allora competente Ministero, o forse a causa di un periodo di particolare crisi patito nelle ultime annate di produzione, che l’attività venne a cessare appunto nel 1915. La ciminiera resistette fino al 2000, quando a causa del cattivo stato di conservazione, di fronte all’imminente rischio di crollo e pericolo per l’incolumità di persone e cose, venne demolita dal nipote del suo costruttore e suo omonimo. Il resto del complesso industriale, utilizzato oggi per attività legate all’agricoltura, conserva un suo valore ed interesse storico-culturale.
(Si ha notizia di un piccolo Mulino, antecedete a questo, che era ubicato in un edificio in via Ten. Gaspare Romano, angolo corso Umberto I e via Vittorio Veneto)





Il catalogo della pasta prodotto dall'azienda 


1912 - Lettera commerciale





28/5/1932 - Lettera di Giovanni Salvo fu Liborio

per chiedere notizie della figlia Vita, ricoverata all'Ospedale psichiatrico di Palermo




1939 - Molino dei fratelli Giammarinaro (di Francesco)
Era ubicato in via Mantova 2. Fu inseguiti acquistato da Misuraca che ne fece un negozio leader in ceramiche, idraulica, stufe, arredo bagno 


Fabbrica di Acque gassose

Via Porta Palermo

Nessun commento: